Economia e Lavoro
29 Novembre 2019
Soddisfazione di Anva Confesercenti: "Provvedimento atteso da 5 anni, ottenuta giustizia contro l'abusivismo commerciale"

Mercatini degli Hobbisti e del Riuso, ora serve il tesserino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Agrifotovoltaico, convengo della Fondazione Navarra alla Sala Estense

La Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra organizza, in collaborazione con Legambiente e con il patrocinio del Comune di Ferrara, un convegno dedicato alla sostenibilità energetica attraverso gli impianti fotovoltaici, con un focus particolare sul loro impiego in ambito agricolo

Sanità privata e Rsa. Proclamato lo sciopero nazionale

"Il 22 maggio le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata e delle Rsa si fermeranno per una giornata di sciopero nazionale". Lo dichiarano in una nota congiunta i segretari regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Marco Bonaccini, Sonia Uccellatori e Paolo Palmarini

Il presidente di Anva – Confesercenti Ferrara, Pier Carlo Baglioni

Cambiamenti in vista per i mercatini degli Hobbisti e del Riuso. Ora sarà necessario uno specifico tesserino che darà diritto alla partecipazione a un massimo di dieci edizioni nei mercatini “Hobbisti” e di venti  edizioni nei “mercatini storici”.

Un atto accolto con grande soddisfazione da Anva Confesercenti perché “con le modifiche apportate non potranno più essere svolti i ‘mercatini del riuso’ per i quali, causa carenze legislative, diversi comuni e associazioni locali (pro-loco) hanno consentito un improprio esercizio di attività commerciale”.

La “carenza legislativa” lamentata da Anva Confesercenti era legata alla “precedente delibera del 2014, la numero 151, finalmente resa disapplicabile dalla nuova delibera di giunta della Regione Emilia-Romagna”.

“Il nuovo provvedimento – spiega Pier Carlo Baglioni, presidente Anva Confesercenti di Ferrara – parte dal fatto che, successivamente alle disposizioni contenute nella delibera del 2014, hanno trovato crescente diffusione in diversi comuni della Provincia di Ferrara e su tutto il territorio regionale, nuove tipologie di mercatini su aree pubbliche, caratterizzate da una regolamentazione meno stringente di quella prevista per il commercio su aree pubbliche, a seguito di un’interpretazione estensiva e un’applicazione impropria della deliberazione, che hanno determinato un uso distorto di tali manifestazioni”.

La soddisfazione per la nuova delibera regionale è tanta: “È un provvedimento che attendevamo da ben cinque anni e che fortunatamente oggi si è concretizzato – commenta Baglioni – e che rende finalmente giustizia di una situazione largamente diffusa di non applicazione della legge regionale in materia di hobbisti per non dire di abusivismo commerciale, creando parecchi danni e concorrenza sleale alle imprese regolari”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com