Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza
"Quando lo Stato non c'è rimangono solo avvocati come Enrico Segala". Così Fabio Anselmo solidarizza con "l'amico e collega" dopo le minacce ricevute da un ex cliente
Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente jazz, è scomparso a 70 anni dopo aver lottato con una rara malattia oncologica lasciando un vuoto nel panorama musicale italiano e ferrarese
Una dotazione finanziaria complessiva di 830.721,41 euro, che a livello distrettuale consente di soddisfare circa 450 domande sulle 604 ammesse in graduatoria. Da oggi anche sul sito del Comune di Ferrara sono pubblicati i riferimenti alla graduatoria definitiva relativa al Fondo Affitto 2024
Sette aree di studio, innumerevoli strategie e sei azioni per la valorizzazione delle ‘infrastrutture verdi’ a Ferrara. È il “piano di azione” approvato dalla giunta per costruire una “visione ecologica di lungo periodo” per alcune zone studio all’interno dell’area urbana di Ferrara.
Il piano di azione, redatto dal Servizio Ufficio di Piano del Comune di Ferrara come atto di indirizzo per la predisposizione del nuovo Piano Urbanistico Generale (Pug), raccoglie gli esiti delle attività della prima fase triennale del progetto europeo ‘Perfect’ che coinvolge otto partner di diversi Pesi europei con l’intenzione di migliorare la qualità degli spazi aperti della città.
La giunta ha dato il via libera alla seconda fase del progetto, di durata biennale (2020-2021) e finanziato sempre dall’Europa, per agire sul verde urbano allo scopo di mitigare inquinamento, temperature molto elevate d’estate e nubifragi che allagano intere zone.
Le aree maggiormente interessate e con gli interventi più rilevanti sono: via Padova e Pontelagoscuro con una cintura verde a protezione e decoro delle zone abitate; quartiere Gad con una valorizzazione del Parco delle Mura con ricucitura dei percorsi e migliorie per l’accessibilità; Borgo Punta e via Gramicia con nuove connessioni ciclo-pedonali e possibilità di realizzare nuovi orti e giardini.
In via Bologna zona est saranno invece messi in rete gli spazi verdi del quartiere attraverso assi alberati e ombreggiati, e saranno create nuove aree di forestazione facilmente fruibili. In via Comacchio sarà completata e potenziata la fascia verde lungo la ferrovia con la realizzazione di un circuito alberato attrezzato. Anche il centro storico sarà interessato dagli interventi, infatti sono state pianificate nuove oasi di ombra e fresco negli spazi pubblici per il benessere delle persone e per migliorarne l’attrattività.
Queste sono le strategie, mentre le azioni prevedono l’attivazione di tavoli di confronto, laboratori nelle scuole, e incontri con i soggetti ritenuti caso per caso rilevanti.
Il piano di azione ‘perfetto’, almeno nel titolo, piace al sindaco Alan Fabbri, che lo vede come uno strumento “per una città più attrattiva, più sicura e più pulita”, e all’assessore all’Urbanistica Andrea Maggi che lo definisce “una grande opportunità per sperimentare un approccio intersettoriale e partecipativo rispetto a nuovi temi e sensibilità quali il contenimento del consumo di suolo, la rigenerazione urbana e soprattutto l’adattamento ai cambiamenti climatici”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com