Attualità
26 Novembre 2019
Flash mob in piazza Verdi. Batista (Cgil): “Le leggi ci sono, ma vanno applicate con coerenza, continuità e finanziamenti”

“Il 25 novembre non ci basta più”. Ferrara commemora le vittime di femminicidio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Il gruppo ferrarese Incico acquisisce Italiana Sistemi

Incico, gruppo ferrarese tra i principali player in Italia nei settori dell’ingegneria civile e dell’impiantistica, acquisisce Italiana Sistemi srl, storica società di progettazione con sede a Napoli e specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

di Lucia Bianchini

Uccisa dal marito, uccisa dal compagno, uccisa da un uomo che l’aveva corteggiata: sono solo alcune delle frasi scritte sui cartelli che riportano i nomi di alcune delle donne che hanno perso la vita nel 2019, circa un centinaio, accompagnati da scarpe rosse, nell’allestimento organizzato per il flashmob che si è tenuto in piazza Verdi dalle ore 17 di lunedì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

“Vogliamo mostrare il nostro impegno e il desiderio che tutto questo cambi, servono incontri di informazione e formazione, che le associazioni si impegnano a fare. Bisogna cambiare un paradigma. Il 25 novembre non ci basta più, è una data simbolica importante, ma serve un presidio costante delle istituzioni e dei cittadini – ha spiegato Francesca Battista di Cgil-. L’Italia ha ratificato la convenzione di Istanbul, basata su prevenzione, presa in carico, punizione: le leggi ci sono, ma vanno applicate con coerenza, continuità e finanziamenti”.

Il flashmob è stato organizzato da Arcilesbica, Udi, Centro donna e giustizia, Cgil, Cisl, Uil, Cittadini del mondo, Conferenza donne PD, Rete Pace, Arci, Uisp, Leggere donna, Arcigay, Legacoop.

Ad accompagnare la manifestazione il coro delle mondine di Porporana che ha intonato alcune canzoni riadattate per l’occasione, oltre ai canti popolari dedicati alle mondine, alle donne e al lavoro.

A seguire, all’ex teatro Verdi è stata inaugurata la mostra fotografica di Fabrizio Fontanelli ‘Still Life? 15 donne + 1 uomo’ che ha ritratto 15 donne e un uomo in momenti di rabbia, paura: “Il velo sul volto delle donne mostra quando a causa delle violenze perdono la loro identità – ha spiegato il fotografo-. L’uomo è vestito ed elegante, rassicurante. È l’apparenza, che spesso inganna”.
Un video realizzato da Cna Impresa donna, dal titolo: ‘Impresa: femminile, singolare. La nostra storia plurale’ ha mostrato l’imprenditoria al femminile, storie di fatica, di lavoro, di ‘dover dimostrare qualcosa a qualcuno’, ma soprattutto storie di autonomia, soddisfazione e realizzazione personale, per dire basta alla violenza sulle donne.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com