La centrale biometano a Villanova inserita in graduatoria
La centrale biometano di via Ponte Assa, a Villanova è stata inserita nella seconda graduatoria Gse (Gestore dei Servizi Energetici)
La centrale biometano di via Ponte Assa, a Villanova è stata inserita nella seconda graduatoria Gse (Gestore dei Servizi Energetici)
Partiranno oggi, 28 novembre, i lavori sul ponte di via Motta, che costituisce parte del piano Pnrr di riqualificazione del sistema infrastrutturale degli attraversamenti
Quali sono le conseguenze degli incendi fantasma che coinvolge le torbiere di tutto il mondo, all’origine di significative emissioni di gas serra? Lo rivela lo studio nato dalla collaborazione tra l'Università di Ferrara e di Firenze
Presentato all'ospedale di Cona il “Giardino dei donatori”, uno spazio verde a memoria del meraviglioso gesto di donazione di sangue di moltissimi cittadini che, attraverso l’Avis di Ferrara, hanno contribuito a non far mai mancare una risorsa così preziosa per le Aziende Sanitarie
La Lilt Ferrara, con la collaborazione della Spal e la direzione scientifica di Centro di medicina Ferrara, hanno organizzato un incontro informativo gratuito dal titolo “Le età dell’uomo, tra stili di vita e diagnosi precoce”
Delle leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia dal 1950 ad oggi, si è parlato venerdì pomeriggio alla Sala Conferenze dell’Istituto di Storia contemporanea presieduto da Anna Quarzi, con la presentazione dell’omonimo testo documentario a cura della Fondazione Nilde Iotti. Moderate dalla giornalista Camilla Ghedini, sono intervenute Quarzi, la senatrice Pd, Paola Boldrini – prima firmataria della legge sulla medicina di genere, oggi inserita nel piano sanitario nazionale – e Fulvia Signani, psicologa docente di sociologia di genere, che insieme a Boldrini figura tra le autrici del volume.
Un incontro fortemente voluto da Quarzi nell’ambito delle iniziative di novembre, in cui ricorrono la Giornata Mondiale dei Diritti del Fanciullo (il 20) e la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (il 25) «per comprendere l’immane lavoro compiuto nei decenni dalle donne, a partire dalla Costituente. Oggi è importante chiedersi a che punto siamo per trasmettere ai giovanissimi che il percorso fin qui compiuto potrebbe non essere acquisito definitivamente. Conoscere è fondamentale per sapere riscontrare quanto incidono anche oggi nella loro stessa vita. E i ragazzi, attenti, con esempi mirati, dimostrano attenzione e sensibilità».
Il concetto di potere alle donne, di cui tanto si discorre, «deve essere vissuto come possibilità di decidere per la collettività, non come esercizio individuale di una prerogativa», si è soffermata Boldrini, che ha rimarcato come le leggi portate avanti dalle donne non siano ad esclusiva misura dell’universo femminile, «ma di famiglia, società, comunità». Ne è esempio la medicina di genere, che come hanno rimarcato Boldrini e Signani, non è la medicina delle donne, ma la medicina che su prevenzione, presa in carico, cura, distingue i generi. Affrontato, grazie anche al contributo di Susanna Garuti, Cgil, il macrotema del lavoro nelle sue articolate declinazioni. Dall’Udi, con Liviana Zagagnoni, l’appello a non abbassare la guardia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com