Attualità
24 Novembre 2019
Presentato il testo documentario che percorre il cambiamento 'al femminile' dell'Italia dal 1950 ad oggi

Le leggi delle donne tra potere e collettività

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il procuratore Garau saluta il Comando Provinciale dei Carabinieri

Il procuratore della Repubblica di Ferrara, Andrea Garau, prossimo alla quiescenza, dopo oltre 40 anni in magistratura, di cui 7 passati alla guida degli uffici di via Mentessi, si è recato al Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara per un sentito saluto di commiato

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

Delle leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia dal 1950 ad oggi, si è parlato venerdì pomeriggio alla Sala Conferenze dell’Istituto di Storia contemporanea presieduto da Anna Quarzi, con la presentazione dell’omonimo testo documentario a cura della Fondazione Nilde Iotti. Moderate dalla giornalista Camilla Ghedini, sono intervenute Quarzi, la senatrice Pd, Paola Boldrini – prima firmataria della legge sulla medicina di genere, oggi inserita nel piano sanitario nazionale – e Fulvia Signani, psicologa docente di sociologia di genere, che insieme a Boldrini figura tra le autrici del volume.

Un incontro fortemente voluto da Quarzi nell’ambito delle iniziative di novembre, in cui ricorrono la Giornata Mondiale dei Diritti del Fanciullo (il 20) e la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (il 25) «per comprendere l’immane lavoro compiuto nei decenni dalle donne, a partire dalla Costituente. Oggi è importante chiedersi a che punto siamo per trasmettere ai giovanissimi che il percorso fin qui compiuto potrebbe non essere acquisito definitivamente. Conoscere è fondamentale per sapere riscontrare quanto incidono anche oggi nella loro stessa vita. E i ragazzi, attenti, con esempi mirati, dimostrano attenzione e sensibilità».

Il concetto di potere alle donne, di cui tanto si discorre, «deve essere vissuto come possibilità di decidere per la collettività, non come esercizio individuale di una prerogativa», si è soffermata Boldrini, che ha rimarcato come le leggi portate avanti dalle donne non siano ad esclusiva misura dell’universo femminile, «ma di famiglia, società, comunità». Ne è esempio la medicina di genere, che come hanno rimarcato Boldrini e Signani, non è la medicina delle donne, ma la medicina che su prevenzione, presa in carico, cura, distingue i generi. Affrontato, grazie anche al contributo di Susanna Garuti, Cgil, il macrotema del lavoro nelle sue articolate declinazioni. Dall’Udi, con Liviana Zagagnoni, l’appello a non abbassare la guardia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com