Eventi e cultura
21 Novembre 2019
Oltre cinquanta appuntamenti per la 41° edizione. Gulinelli: "Ridefinizione del CdA, ma sempre con attenzione alla città"

Teatro Ragazzi: nuova stagione al Comunale tra fiaba, attualità, emozioni e musica

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tragedia sull’Acciaioli. Esce di strada con la moto, muore 20enne

Tragedia durante il primo pomeriggio di venerdì 24 ottobre lungo la Strada Panoramica Acciaioli, tra Lido di Pomposa e Lido degli Scacchi, dove un motociclista di 20 anni, Gioele Fogli di Comacchio, ha perso la vita a seguito di una fuoriuscita autonoma di strada

Sedata per sempre senza che il compagno lo sapesse. Ieri l’udienza di opposizione all’archiviazione

Imputazione coatta - per omicidio o violenza privata - a carico dei sanitari dell'ospedale di Cona o, in subordine, un supplemento di indagine con l'effettuazione di una consulenza tecnica di uno specialista in cure palliative e l'audizione di una serie di persone informate sui fatti. È quello che l'avvocato Fabio Nicolicchia ha chiesto durante l'udienza di opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per la tragica fine della 41enne Maria Vittoria Mastella

di Clelia Antolini 

Come ogni anno riparte la stagione teatrale dedicata ai più piccoli, diretta dal Teatro Comunale, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e alle politiche scolastiche e con il sostegno di Conad e Cidas.

Compie 41 anni il Teatro Ragazzi a Ferrara. Una rassegna collaudata e consolidata, come la definisce l’assessore Marco Gulinelli, che prevede 27 spettacoli per 47 appuntamenti dedicati alle scuole e 6 alle famiglie, nelle domeniche invernali. Quest’anno sono quattro i principali filoni tematici: i miti e la fiaba, l’attualità, le emozioni e la musica.

Il mito di Apollo e Dafne, ad esempio, prenderà vita in Corri, Dafne!, il 9 e 10 gennaio al Boldini, uno spettacolo di danza contemporanea di e con Ilaria Carlucci, diretta da Alberto Cacopardi.

“Le insegnanti spesso considerano la danza contemporanea di difficile comprensione – spiega Marino Pedroni, direttore del Teatro Comunale -. Io non concordo perché sono dell’idea che, al contrario, stimoli emozioni e curiosità nei ragazzi”. Sempre tra miti e fiabe, una nuova lettura dell’Iliade di Antonio Panzuto, già attivo sul territorio ferrarese in una collaborazione con l’istituto Dosso Dossi, e Alessandro Tognon, in modalità teatro di figura, 5 e 6 marzo, sempre al Boldini.

Anche i classici, sempre rivisitati, avranno il loro spazio all’interno della stagione come I Promessi Sposi in Manzoni senza filtro, di e con Manuela De Meo, o l’Odissea, nella versione del Balamòs del Ctu.

Dopo lo spettacolo Abu sotto il mare, inserito anche nella rassegna Società a Teatro, riprende il filone dedicato ai temi di attualità con Di qua e di là- storia di un piccolo muro, 24/25/26 novembre e Nelson, il 31 marzo e il 1° aprile, dedicato alla vita di Nelson Mandela. Di qua e di là solleva il tema della distanza dividendo scena e platea con un piccolo muro: un gioco ideato da Silvano Antonelli, alla ricerca di soluzioni per incontrarsi e conoscersi.

L’amicizia, la paura del buio, l’affetto, ma anche la morte per quanto riguarda il filone dedicato alle emozioni. Mattia e il nonno, di Roberto Piumini, 12 e 13 marzo al Boldini, tratterà il tema complesso della separazione tra nonno e nipote, con la delicatezza di una passeggiata, un momento intimo di condivisione, il passaggio di una fondamentale eredità.

La musica vede protagonista le realtà locali, tra Conservatorio e la scuola Musijam, con momenti di formazione e introduzione all’utilizzo della voce e degli strumenti. Sempre a cura del Conservatorio, un’avvincente lettura de Le Nozze di Figaro, il 7 maggio al Teatro Comunale.

“Una stagione che non è mai stata considerata minore – riprende Pedroni -, di alta qualità artistica e con precise linee didattiche e formative”.

“Come la città sa, siamo in un momento di ridefinizione del CdA del Teatro e della Fondazione – interviene l’assessore Gulinelli -. Il Teatro Comunale dovrà essere gestito, così come è stato fatto finora, con una particolare attenzione alla città. Proprio qui verrà nominato il nuovo consiglio, il 23 novembre”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com