Masi Torello
22 Novembre 2019
Controlli della Polizia a Masi Torello, Voghiera e Ferrara. In un corner sportivo trovato un ragazzino di 15 anni che stava giocando alle macchinette

Multe salate per tre sale slot

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Indebitata ma non irresponsabilmente, esdebitata una dottoressa

Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Con il gioco d’azzardo a vincere sono le mafie

"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione

Due sale Vlt della provincia e un corner sportivo con all’interno delle slot machine sono stati sanzionati dalla Polizia, nei primi due casi per irregolarità nella gestione e nel terzo per la presenza di un minorenne che giocava.

I sale Vlt sanzionate si trovano una Masi Torello e l’altra a Voghiera, entrambe con un bar attiguo. Nel corso dei controlli svolti dalla squadra amministrativa della Questura è emersa la totale assenza sia del titolare della licenza sia del preposto. Nelle sale, regolarmente aperte, erano presenti degli avventori intenti a giocare. In entrambi non vi era alcun presidio fisico e il controllo era rinviato a sistemi di videosorveglianza visibili dal bar, cosa non consentita per legge anche in ordine alla impossibilità di verificare la presenza di minori. Già in precedenza, i gestori avevano tenuto la stessa condotta e considerata la recidività dei comportamenti, i poliziotti hanno elevato una sanzione amministrativa di 1.032 euro. Non solo, perché i titolari e i loro coniugi (che avevano il ruolo di preposti) sono stati sanzionati per non aver effettuato entro il termine di due anni dall’ottenimento della licenza lo specifico corso previsto dalla legge regionale sul contrasto alla ludopatia. Pertanto sono stati sanzionati per complessivi 13.333 euro ed è stato avviato l’iter per la sospensione della licenza.

Multa salata anche per il corner sportivo, questo situato nella città di Ferrara, dove i poliziotti hanno, durante un controllo, hanno sorpreso un ragazzino di appena 15 anni intento a giocare in una slot machine. Il titolare ha amesso di non aver verificato l’età del giovane ed è stato sanzionato per un importo di 6.666,67 euro con segnalazione all’Agenzia dei Monopoli.

“Il problema delle dipendenze non riguarda solo droga e alcol ma anche il gioco – spiega la nota della Questura -: ed è per questo che l’attenzione della Polizia di Stato è rivolta al contrasto, soprattutto in termini di prevenzione, di quelle che sono ormai diventate vere e proprie patologie che possono avere serie ripercussioni sia a livello fisico che psicologico. La divisione polizia amministrativa della Questura di Ferrara svolge quindi una costante attività di controllo proprio per evitare che i giovanissimi cadano nella spirale del gioco, con una incisiva attività sul territorio anche per responsabilizzare i gestori degli esercizi pubblici affinché si attengano alle disposizioni di legge per la tutela dei ragazzi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com