Lettere al Direttore
21 Novembre 2019

Troppe parolacce, prendono la parola i bambini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ciclabili, serve una visione

Buongiorno Direttore, ho letto con grande interesse la lettera pubblicata nelle pagine del suo giornale in cui un lettore, stanco delle trasgressione di tanti ciclisti  indisciplinati e pericolosi che circolano per le vie di Ferrara, invita i vigili urbani a...

Ritrovarsi a 60 anni dal diploma

Un folto gruppo di ex studenti della 'mitica' V A a.s.1964/65 dell'Istituto Tecnico Burgatti di Cento si è riunito a Ferrara per celebrare in allegria e amicizia il 60° anniversario del conseguimento del diploma di Ragioniere, intervallo durante il quale non si...

Ciclisti pericolosi

Ferrara non è soltanto la città delle biciclette ma anche la città dei ciclisti pericolosi, che si guardano bene dall' accendere i fanali di sera e di notte, viaggiano in doppia fila, girano contromano o sui marciapiedi, pedalano in vie affollate a velocità...

Fermiamo l’invio di armi a Israele

Non c’è più tempo per l’ambiguità: chiediamo agli eurodeputati italiani di pronunciarsi chiaramente contro la complicità armata con uno Stato che viola il diritto internazionale. Di fronte all’orrore che si sta consumando a Gaza, l’Europa e i suoi rappresentanti...

Siamo i bambini e le bambine della classe quinta della scuola “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona e volevamo informarvi che, dopo aver parlato della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (di cui il giorno 20 novembre ricorre il trentesimo anniversario), abbiamo discusso di quello che prevede l’articolo 12, cioè il diritto di esprimere liberamente le nostre opinioni su ogni questione che ci interessa. In questo momento a noi interessa molto dire quello che pensiamo sulla diffusione dell’uso delle parolacce.

Secondo noi le parolacce sono parole brutte, volgari, offensive, minacciose, dispregiative, fastidiose, provocatorie; altre volte sono parole normali che, chi le dice, le fa diventare offensive per il modo in cui le dice.

Ne sentiamo tante: per strada, nei campi di calcio, in palestra, allo stadio, nei locali pubblici, in autobus, in televisione, al cinema, in casa e, qualche volta, le diciamo anche noi a scuola.

Quando le sentiamo ci può scappare da ridere e certe volte non sappiamo cosa provare ma la maggior parte delle volte ci sorprendiamo, ci impauriamo, ci imbarazziamo, ci vergogniamo, ci spaventiamo, ci rattristiamo, stiamo male, siamo a disagio, siamo infastiditi.

Per noi le persone dicono le parolacce quando sono arrabbiate, per far arrabbiare qualcuno, quando non sanno come esprimere la rabbia, perché sono convinte di avere ragione, per sfogarsi, per insultare, per provocare, per spaventare, per minacciare, per litigare, per offendere, perché pensano di essere coraggiose, per sembrare più grandi o più forti, per non farsi vedere deboli, per comandare sugli altri, per farsi notare, per minacciare, per ridere o anche solo perché si dimenticano qualcosa.

Parlando insieme abbiamo capito che quando una persona dice tante parolacce vuol dire che non conosce tante parole, che non è capace di spiegare quello che prova, che non vuole ascoltare le ragioni dell’altro, che pretende di avere ragione a tutti i costi e che dimostra maleducazione.

Noi chiediamo a voi adulti di dire meno parolacce perché altrimenti ci insegnate a comportarci come voi.

A scuola abbiamo imparato a memoria questa filastrocca di Gianni Rodari che ci piacerebbe imparaste anche voi.

Abbiamo parole per vendere,
Parole per comprare,
Parole per fare parole.
Andiamo a cercare insieme
Le parole per pensare.
Abbiamo parole per fingere,
Parole per ferire,
Parole per fare il solletico.
Andiamo a cercare insieme,
Le parole per amare.
Abbiamo parole per piangere,
Parole per tacere,
Parole per fare rumore.
Andiamo a cercare insieme
Le parole per parlare.

I bambini e le bambine della classe quinta della scuola elementare “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com