Attualità
20 Novembre 2019
Il sindaco Alan Fabbri: “Faremo di tutto per evitare di perdere l’indotto”

Ottant’anni di relazione tra Ferrara e un’industria moderna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

di Pietro Perelli

“Un momento molto importante, una città nella città, il petrolchimico, che viene in centro, nel cuore di Ferrara”. È con queste parole che il sindaco Alan Fabbri di fronte a una nutrita platea nella quale presenziano anche le autorità civili, religiose e militari, presenta la mostra “Ottanta” che racconta gli ottant’anni di storia, 1939-2019, del petrolchimico.

“È una mostra – dice Paolo Schiavina amministratore delegato IFM – che racconta anche la storia di questa città, che unisce persone e ricerca anche perché è grazie ai nostri ricercatori e a chi ci lavora che, anche se con risultati alterni, il polo continua a essere vivo”. “Senza ricerca – conclude – non ci sarà mai attività”.

“La maggior parte dei ferraresi – continua il sindaco – ha tra i parenti qualcuno che lavora al petrolchimico e noi faremo di tutto per evitare di perdere l’indotto cercando di semplificare la burocrazia per attrarre altre imprese al suo interno”.

La plastic tax proposta in finanziaria dal governo e contestata dal presidente uscente Bonaccini diventa occasione di polemica da parte di da Alan Fabbri, che dice “no a questo scempio che causerebbe problemi alle nostre imprese come ho potuto constatare parlandone anche con alcuni imprenditori”.

La mostra che ha l’intento di raccontare la relazione tra la città e il polo chimico, sarà visitabile agli imbarcaderi 1 e 2 del castello estense dal 20 al 28 novembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.30 mentre il sabato e la domenica la chiusura sarà posticipata alle 20.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com