Eventi e cultura
20 Novembre 2019
Giovedì 21 novembre a palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5). Ingresso gratuito

‘Le Formelle dei Mesi e la botanica’, una conferenza di Renato Bruni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Renato Bruni

Si rinnova l’appuntamento con “L’immagine del tempo: arte, natura e alimentazione nelle Formelle dei Mesi” – quinta edizione di ‘Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale’. Dopo il grande successo del primo incontro, giovedì 21 novembre alle 17.30 a Palazzo Bonacossi sarà il turno di Renato Bruni, che racconterà le formelle dei Mesi dal punto di vista botanico.

Renato Bruni, ferrarese, è apprezzato divulgatore scientifico e autorevole professore dell’Università di Parma. Alla ricerca scientifica ha sempre associato una produzione di carattere divulgativo rigorosa ma aperta al grande pubblico con libri come ‘Erba Volant’ e ‘Le piante sono brutte bestie’.

Con il recente ‘Mirabilia. La botanica nascosta nell’arte’ (Codice Edizioni 2018) ha lanciato una sfida affascinante al mondo della cultura: usare le opere d’arte come portali per parlare di piante, di come funzionano senza di noi, di come noi uomini ci siamo relazionati con loro. Non spiegare perché Lucas Cranach abbia messo un garofano in mano ad Anna Cuspinian o perché a Carlo Crivelli piacciano i cetrioli, ma utilizzare tali particolari per aprire una finestra insospettata su un tema scientifico, unendo così le reciproche meraviglie. Con il medesimo spirito, Bruni guiderà il pubblico a leggere in un modo diverso e innovativo i capolavori del Maestro dei Mesi, tra le rape del mese di Novembre e l’uva del Settembre.

Il ciclo di conferenze, con ingresso gratuito, si concluderà giovedì 28 novembre, stesso luogo e stessa ora, con il grande studioso Massimo Montanari (Università degli Studi di Bologna) e il tema dell’alimentazione nel Medioevo.

Come di consueto, al fine di incentivare il contatto diretto con l’opera, al termine di ogni incontro chi assisterà alle conferenze riceverà un tagliando che consentirà l’ingresso gratuito al Museo della Cattedrale.

Questa edizione di ‘Anatomia di un capolavoro’ è organizzata dal Museo della Cattedrale in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte e Il Museo. Dentro e intorno (Dipartimento di Studi Umanistici – TekneHub – Università degli Studi di Ferrara). Informazioni: www.comune.fe.it/museocattedrale | tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com