Economia e Lavoro
19 Novembre 2019
Felloni scrive ai parlamentari in merito ai provvedimenti per la lotta all’evasione fiscale

Obbligatorietà del Pos e Lotteria degli scontrini, preoccupazione di Ascom

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Lo trovano nascosto in via del Lavoro con arnesi e viene denunciato

Si stava nascondendo dietro le automobili in sosta nel parcheggio di via del Lavoro, sperando che la pattuglia dei carabinieri impegnata nel controllo della zona non si accorgesse di quella presenza così sospetta in un luogo che, dopo mesi di calma apparente, è tornato nuovamente agli onori delle cronache locali per episodi di danneggiamento ai veicoli

Obbligatorietà del Pos, ‘Lotteria degli scontrini’ e oneri conseguenti. Tutte novità che preoccupano l’Ascom Confcommercio Ferrara, tanto che il suo presidente Giulio Felloni, invia una lettera aperta ai parlamentari ferraresi Alberto Balboni, Paola Boldrini, Emanuele Cestari, Vittorio Ferraresi, Dario Franceschini, Luigi Marattin, Vittorio Sgarbi, Maura Tomasi.

Lo scopo è mettere all’attenzione delle istituzioni la preoccupazione degli operatori del Commercio, Servizi e Turismo sull’obbligatorietà del POS e tutti gli oneri conseguenti, ad esempio la “Lotteria degli Scontrini”.

Costi di carattere economico e reali difficoltà operative quotidiane sui quali la Confcommercio chiede al Governo di fare una profonda riflessione.
La stessa missiva verrà inviata per conoscenza ai consiglieri regionali Paolo Calvano, Marco Pettazzoni e Marcella Zappaterra. Dell’iniziativa verranno inoltre informati il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, l’assessore al Commercio Matteo Fornasini ed i capigruppo in Consiglio comunale di Ferrara. 

“La manovra che il governo Conte si appresta ad approvare – scrive Felloni – ha nelle intenzioni un incremento nelle entrate rispetto alla lotta all’evasione. L’esecutivo per realizzare questo però trasferisce una serie di pesanti oneri alle imprese che avranno maggiori difficoltà nell’organizzazione del lavoro”.

Da un lato. secondo Ascom, “saranno gravate da maggiori costi dall’altro da una quotidiana complessità operativa”.

Il primo degli elementi sul quale Felloni vuole portare la riflessione riguarda l’uso della moneta elettronica. “La Confcommercio nazionale per bocca del nostro presidente Carlo Sangalli, a più riprese, ha auspicato un significativo abbattimento dei costi di commissione dei POS. Un appello che però pare essere ancora inascoltato”.

Un secondo dato riguarda l’investimento necessario per acquistare od aggiornare i registratori di cassa, ai quali si somma l’investimento per l’installazione dei lettori barcode legati al Portale Lotteria degli scontrini. A questo si aggiunge la preoccupazione di Ascom per “l’incremento considerevole dell’uso della carta. Oneri che si sommano ai recenti investimenti legati all’introduzione della fatturazione elettronica”.

“La nostra richiesta – chiude Felloni – è che la classe politica a tutti i livelli intervenga adoperandosi affinché vi sia da un lato una rivisitazione di queste disposizioni e dall’altro si giunga ad un rinvio per permettere agli operatori del commercio, dei servizi e del turismo di potersi adeguare”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com