Economia e Lavoro
19 Novembre 2019
Felloni scrive ai parlamentari in merito ai provvedimenti per la lotta all’evasione fiscale

Obbligatorietà del Pos e Lotteria degli scontrini, preoccupazione di Ascom

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Agribus diventa un caso studio nazionale

Sono passati due mesi dall'avvio del progetto Agribus, un'iniziativa sperimentale di trasporto collettivo per lavoratori agricoli nella provincia di Ferrara. A fare il punto sullo stato dell'iniziativa e primi risultati raggiunti è Dario Alba, segretario provinciale della Flai Cgil, coinvolto direttamente nella realizzazione del progetto, tra difficoltà incontrate e prospettive future

Centro La Resistenza, dal dialogo negato alle vie legali

Sono passati due anni dalla chiusura del Cps La Resistenza, due anni segnati da promesse disattese e interlocuzioni mancate. Il collettivo è netto: “Abbiamo chiesto con Ancescao un incontro. Se non dovesse esservi seguito non ci resterà altra possibilità che procedere, ancora una volta, nelle sedi preposte, anche per vie legali”

Auto si ribalta con a bordo mamma e neonata

di Giada Magnani Santa Maria Codifiume. Scontro tra due auto al termine di una tranquilla vacanza al mare, con tanta paura per una neonata che, fortunatamente, è rimasta illesa. È quanto andato in scena oggi pomeriggio (domenica 17 agosto) intorno alle 17,30, lungo...

Paese tropicale che vai, vaccinazione che trovi

In piena stagione estiva, con la possibilità di viaggi esotici da parte dei ferraresi, l’Area Comunicazione delle Aziende Sanitarie ferraresi ha deciso di organizzare un piccolo “viaggio” di informazione su come affrontare, dal punto di vista sanitario, le ferie estive

Temporali in arrivo: attenzione nella provincia di Ferrara

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna segnala che, sebbene non siano previsti fenomeni eccezionali, la giornata di lunedì 18 agosto potrebbe portare temporali isolati e rovesci significativi in alcune zone della provincia di Ferrara

Obbligatorietà del Pos, ‘Lotteria degli scontrini’ e oneri conseguenti. Tutte novità che preoccupano l’Ascom Confcommercio Ferrara, tanto che il suo presidente Giulio Felloni, invia una lettera aperta ai parlamentari ferraresi Alberto Balboni, Paola Boldrini, Emanuele Cestari, Vittorio Ferraresi, Dario Franceschini, Luigi Marattin, Vittorio Sgarbi, Maura Tomasi.

Lo scopo è mettere all’attenzione delle istituzioni la preoccupazione degli operatori del Commercio, Servizi e Turismo sull’obbligatorietà del POS e tutti gli oneri conseguenti, ad esempio la “Lotteria degli Scontrini”.

Costi di carattere economico e reali difficoltà operative quotidiane sui quali la Confcommercio chiede al Governo di fare una profonda riflessione.
La stessa missiva verrà inviata per conoscenza ai consiglieri regionali Paolo Calvano, Marco Pettazzoni e Marcella Zappaterra. Dell’iniziativa verranno inoltre informati il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, l’assessore al Commercio Matteo Fornasini ed i capigruppo in Consiglio comunale di Ferrara. 

“La manovra che il governo Conte si appresta ad approvare – scrive Felloni – ha nelle intenzioni un incremento nelle entrate rispetto alla lotta all’evasione. L’esecutivo per realizzare questo però trasferisce una serie di pesanti oneri alle imprese che avranno maggiori difficoltà nell’organizzazione del lavoro”.

Da un lato. secondo Ascom, “saranno gravate da maggiori costi dall’altro da una quotidiana complessità operativa”.

Il primo degli elementi sul quale Felloni vuole portare la riflessione riguarda l’uso della moneta elettronica. “La Confcommercio nazionale per bocca del nostro presidente Carlo Sangalli, a più riprese, ha auspicato un significativo abbattimento dei costi di commissione dei POS. Un appello che però pare essere ancora inascoltato”.

Un secondo dato riguarda l’investimento necessario per acquistare od aggiornare i registratori di cassa, ai quali si somma l’investimento per l’installazione dei lettori barcode legati al Portale Lotteria degli scontrini. A questo si aggiunge la preoccupazione di Ascom per “l’incremento considerevole dell’uso della carta. Oneri che si sommano ai recenti investimenti legati all’introduzione della fatturazione elettronica”.

“La nostra richiesta – chiude Felloni – è che la classe politica a tutti i livelli intervenga adoperandosi affinché vi sia da un lato una rivisitazione di queste disposizioni e dall’altro si giunga ad un rinvio per permettere agli operatori del commercio, dei servizi e del turismo di potersi adeguare”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com