L'inverno del nostro scontento
18 Novembre 2019

Sciascia, Aldo Moro e la peste del linguaggio

di Girolamo De Michele | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Di Sciascia su Moro si ricordano, a giusta ragione, L’affaire Moro e Todo modo.
Ma lo studio analitico e minuzioso della lingua di Aldo Moro, da parte di Sciascia, data dalla metà degli anni Sessanta, in un dialogo serrato, anche se poco appariscente, con Pasolini e Calvino.

Alla metà degli anni Sessanta non c’era internet, non c’erano i social, i testi si scrivevano a mano o con la macchina da scrivere: eppure è lì che Pasolini e Calvino colgono il manifestarsi di una nuova lingua, un’antilingua che più di mezzo secolo dopo ci darà gli shitstorming e gli AUSPICOCHETULASPENDAOGNIGIORNOINONCOLOGIAXOGNIMEMBRODELLATUAFAMIGLIA..NESSUNOSCLUSO, gli andare a vedere un essere inutile come sferaebbasta merita una punizione e i #SegreVadeRetro, i leoni da tastiera e gli odiatori seriali.
E sarà proprio Calvino, dieci anni dopo l’assassinio di Pasolini, a riconoscere che Pasolini ha avuto ragione a presentire l’arrivo di quella peste del linguaggio che oggi governa la comunicazione pubblica. E della quale lo stesso Moro, che ne è stato uno degli artefici, è stato vittima.

Nella concatenazione fra Pasolini e Calvino, Sciascia coglie nella tragedia di Aldo Moro la tragedia civile dell’infezione della lingua e di un paese destinato a divenire incivile.
Nel trentennale della morte di Leonardo Sciascia, ne parlerò mercoledì sera, alla Biblioteca Giardino, al punto 189 del Grattacielo, per chi vuole ascoltare. E magari, (ri)leggere Sciascia.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com