Cento
18 Novembre 2019
Gli ultimi dati trasmessi dalla Regione hanno ridimensionato la previsione iniziale e l'apertura del Cavo Napoleonico ha aiutato il deflusso delle acque

Fiume Reno, passa la piena ma l’attenzione resta alta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Violento e minaccioso in comunità: 16enne finisce in istituto penale

Era arrivato da pochi giorni in una comunità per minori dell'Alto Ferrarese, ma la sua permanenza si è trasformata subito in un incubo per educatori e compagni. Oppositivo, minaccioso, violento: il comportamente di un 16enne ha reso inevitabile il suo trasferimento in un istituto penale

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Vm Motori, Forza Italia: “Bene Marval, priorità a occupazione e crescita”

"Sulla recente acquisizione di Vm Motori da parte di Marval esprimiamo soddisfazione e auspichiamo che l’operazione possa garantire un impatto occupazionale positivo e favorire il rilancio dell’impresa di Cento". Con queste parole Forza Italia Cento accoglie la notizia del passaggio di proprietà della storica azienda meccanica emiliana

Cento. Il colmo della piena del Reno era attesa a Cento tra le 20 e le 23. Ultimo atto di una giornata iniziata alle 9.30 con il superamento della soglia 2 all’idrometro centese con un livello registrato di 7,01 m: ciò ha determinato il passaggio da una fase di attenzione a una di vigilanza, attivata sugli argini del fiume. Contemporaneamente è stato aperto il Cavo Napoleonico, così da aiutare il deflusso delle acque.

A mezzogiorno il prefetto Michele Campanaro ha convocato una riunione del Centro coordinamento soccorsi per fare il punto della situazione: i sindaci si sono riservati di predisporre un rafforzamento delle cautele, sulla base dell’evolversi della situazione, che è sempre stata attentamente monitorata. Nel frattempo l’allerta rossa per criticità idraulica, diramata dalla Regione Emilia Romagna, è stata prorogata fino alle 00 del 19 novembre: il Centro Operativo Comunale di Cento, attivato sabato 16, ha continuato a pieno ritmo le attività.

Intorno alle 18.15 si è proceduto alla chiusura cautelativa di Ponte Vecchio su via Ponte Reno. Non si è resa necessaria la chiusura di Ponte Nuovo, né si sono determinate le condizioni per sospendere le attività scolastiche.

«Gli ultimi dati, trasmessi dalla Regione, a fronte anche di una nuova apertura del Cavo Napoleonico – spiega il sindaco Fabrizio Toselli – hanno ridimensionato la previsione iniziale. Continueremo a vigilare e a mantenere alta l’attenzione. In tal senso desidero ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito a mantenere in sicurezza il nostro territorio: volontari di Protezione Civile e Anc, Vigili del Fuoco, Polizia Locale e forze dell’ordine, i tecnici comunali e delle Regione e le realtà istituzionali con cui abbiamo avuto un continuo e proficuo scambio diretto».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com