“Porticoso” l’evento per gustare il centro di Cento
"Porticoso" sarà l'evento in cui scoprire luoghi magici di Cento, immersi nella musica, nell’arte e nella cucina
"Porticoso" sarà l'evento in cui scoprire luoghi magici di Cento, immersi nella musica, nell’arte e nella cucina
A causa dei dissesti riscontrati nella periodica attività di monitoraggio degli oltre 300 ponti di competenza, la Provincia di Ferrara ha deciso un intervento di restauro e consolidamento per il ponte lungo la SP13 (Casumaro-Pilastrello) in località Casumaro
L’11 e 12 luglio sarà possibile passeggiare lungo i portici di Cento e vivere tutto il centro storico come non lo si è mai visto prima, grazie alla prima edizione di Porticoso, festival di arti di strada, local food, musica e intrattenimento, che si inserisce all’interno della rassegna estiva “La Bella Stagione”
Mercoledì 16 luglio alle ore 21 alla Biblioteca Civica Patrimonio Studi arriva il Silent Reading Party, un momento per leggere insieme in silenzio
Presentato al pubblico il nuovo programma delle 21 attività per il tempo libero di OSA -Officina del Sapere e delle Arti in partenza dal prossimo autunno
Cento. Aperta dalla note dell’inno d’Italia, giovedì 14 novembre, nella Sala Consiliare di Palazzo del Governatore, si è tenuta la cerimonia d’insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
I neoconsiglieri sono stati accolti dell’assessore Matteo Fortini, che ha rimarcato «la partecipazione entusiasta dei ragazzi nell’affrontare elezioni democratiche, presentando proposte e venendo per queste votati, e l’onore di divenire rappresentanti dei loro coetanei e delle loro richieste». «Grazie – ha affermato – per l’impegno di voi ragazzi, della scuola e delle famiglie e per aver intrapreso questo percorso».
L’illustrazione del funzionamento del Consiglio Comunale è stata affidata al presidente Matteo Veronesi che si è complimentato con gli studenti. «La vostra attività – ha evidenziato – dimostra quanto ci teniate alla comunità, mettendovi al suo servizio e facendo parte, in modo attivo, del tessuto del territorio. Sono convinto che sarà un’esperienza importante e spero che in futuro possiate continuare l’impegno nelle istituzioni o nel volontariato».
Gli educatori Giona Tasini e Cecilia Presti di Ferfilò hanno dato conto dell’organizzazione del Ccrr, che da quest’anno vedrà l’introduzione di una novità: ovvero la divisione per commissioni non più tematiche ma identificative degli istituti comprensivi con argomento portante la gestione dei beni comuni, in funzione del percorso partecipativo intrapreso dal Comune ‘Cento Beni Comuni’. «Due sono i concetti che vogliamo segnalarvi oggi – hanno detto – la responsabilità della rappresentanza e il prendersi cura».
A tutte le classi è stata consegnata una copia della Costituzione e la definizione di ‘bene comune’.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com