Attualità
15 Novembre 2019
Commemorazione davanti al muretto in corso Martiri. Il sindaco: "Diminuiscono le testimonianze, ora è nostro compito essere artefici della memoria”

Eccidio del Castello, Fabbri: “Tocca a noi contrastare ogni totalitarismo e dittatura”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

di Pietro Perelli

Oggi, 15 novembre, è l’anniversario di ciò che è conosciuto come eccidio del Castello Estense, ricordato anche da Giorgio Bassani nel racconto “Una notte del’43” e dal film di Florestano Vancini “La lunga notte del ‘43”. Alla presenza del sindaco, Alan Fabbri, delle autorità civili, militari e religiose oltre che da una rappresentanza di studenti vengono commemorate le undici vittime di fronte alla targa che le ricorda, in corso Martiri sul muretto del Castello.

Dopo gli interventi del vescovo Gian Carlo Perego e del rabbino capo della comunità ebraica di Ferrara Luciano Meir Caro prende la parola il sindaco Alan Fabbri che ricorda l’importanza della memoria.

“È importante in momenti come questo – dice Fabbri – coinvolgere la cittadinanza e i giovani. Io ho avuto la fortuna di ascoltare le storie dei miei nonni che hanno vissuto la dittatura e conservo le loro storie nel cuore. Oggi sono molto contento di vedere tanti giovani presenziare a questa cerimonia anche perché ora è compito anche di noi amministratori essere artefici di questa memoria”.

Non che prima non fosse un impegno anche delle amministrazioni ma oggi “tramandare questi ricordi diventa sempre più difficile proprio perché diminuiscono le persone che li hanno vissuti e tocca a noi continuare ad andare contro a ogni totalitarismo e ogni dittatura”. “Questi momenti – conclude – sono di dolore ma anche di speranza nel ricordo di quanti hanno lottato per la nostra libertà”.

Terminata la cerimonia, che ha visto anche una folta presenza di cittadini, tutte le autorità presenti e gli studenti accompagnano il picchetto militare alla Torre della Vittoria dove viene depositata una corona commemorativa. In corso Martiri, a lato della targa commemorativa, è stata allestita la mostra “Per non dimenticare” a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea che ricorda le undici vittime innocenti che nella notte tra il 14 e 15 novembre del 1943 furono scelte tra 74 antifascisti per vendicare l’uccisione del gerarca fascista Igino Ghisellini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com