Attualità
15 Novembre 2019
Presentato l'almanacco dell'Arma per il 2020. Il colonnello Stifanelli: "Motivo di vanto, gioia e grande orgoglio"

Eroi di tutti i giorni, ecco il nuovo calendario storico dei carabinieri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

di Davide Soattin

Nato nel 1928 e giunto alla sua ottantasettesima edizione, fermando la propria pubblicazione solamente dal 1945 al 1949 in pieno periodo post-bellico, il calendario storico dell’Arma dei carabinieri 2020 è nuovamente pronto per accompagnare i cittadini nell’anno che verrà.

Un calendario che sarà narrativo, dotato di una copertina totalmente ricoperta in oro – in onore della prima medaglia d’oro al valore militare data alla bandiera dei carabinieri, il 5 giugno 1920 – e aperto dalle parole del comandante generale Giovanni Nistri, protagonista assoluto di una prefazione in cui è stato riassunto il vero spirito dell’opera in 365 giorni all’anno, da gennaio a dicembre.

Attraverso le colorate tavole del pittore Mimmo Paladino – esponente internazionale della Transavanguardia – e alle toccanti narrazioni della scrittrice Margaret Mazzantini infatti, impegnati entrambi nell’arduo compito di ritrarre e raccontare scene realmente accadute di ordinario eroismo quotidiano, ogni mese dell’anno corrisponderà a due pagine in cui verrà rappresentato il simbolo dell’abnegazione, dell’altruismo e dell’impegno dell’Arma verso il prossimo, e soprattutto nei confronti delle fasce più deboli della società.

“Per noi – ha spiegato il colonnello, Gabriele Stifanelli – si tratta di un rito molto sentito, perché il nostro calendario si trova in molti uffici e in molte abitazioni degli italiani. Questo rappresenta la vicinanza concreta della popolazione all’istituzione, motivo di vanto, gioia e grande orgoglio. Le storie di ordinario eroismo raccontate sono la cifra distintiva del carabiniere, che fanno comprendere a pieno lo spirito con cui donne e uomini in uniforme affrontano silenziosamente la loro missione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com