Codigoro
14 Novembre 2019
Il critico e consulente caseario codigorese si è aggiundicato il primo premio della quinta edizione del concorso nazionale organizzato sulle Alpi Giulie

Michele Grassi racconta il suo ‘formaggio del cuore’ e trionfa in Friuli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cadf aderisce anche quest’anno al Global Compact delle Nazioni Unite

Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione

Pace protagonista con la 354esima Fiera di Santa Croce

Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro

Statale Romea, piazzole trasformate in discariche

In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea

Codigoro. È del codigorese Michele Grassi il primo premio del concorso nazionale ‘Raccontate il vostro formaggio del cuore’, che si è tenuto a Gemona del Friuli nei giorni scorsi. “Per il racconto coinvolgente e partecipato, in straordinaria sintonia con l’originalità della ricetta” il critico e consulente caseario ferrarese si è aggiudicato il gradino più alto del podio

Ciò che il concorso richiedeva ai partecipanti era di raccontare la tradizione casearia italiana attraverso un prodotto a scelta, possibilmente a latte crudo, ma anche delle vicine Austria e Slovenia.

Il concorso, giunto alla quinta edizione, ha l’obiettivo di invogliare gli appassionati scrittori di cucina (food blogger e food writer) a confrontarsi con il formaggio, che entra in numerose ricette sia della tradizione che dell’innovazione. Pochi però si pongono l’obiettivo di conoscere a fondo questo prodotto, spesso su riviste e web si leggono articoli che parlano della bontà del formaggio, delle sue proprietà, della sua duttilità in cucina ma pochi sono gli approfondimenti che valutano il prodotto a tutto tondo.

Da dove arriva e come viene fatto quel tipo di formaggio? Perché è espressione di quel territorio e non di altri? Senza un buon latte si ottiene comunque un buon formaggio? Un buon formaggio ha necessità di additivi e conservanti? Perché i formaggi a latte crudo stanno scomparendo? La salute e il benessere degli animali influisce sulla qualità del formaggio? A queste e ad altre domande il concorso chiede di dare risposta. Gli ‘appassionati scrittori di cucina’ vengono invitati ad andare oltre la ricetta, raccontando non solo la preparazione di un piatto a base di formaggio ma anche la storia di quel formaggio, il suo luogo di origine e le persone che ne tramandano la tradizione.

Il video della premiazione, il racconto e la ricetta sono pubblicati su www.michelegrassi.net

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com