Attualità
12 Novembre 2019
E' la richiesta dei Fridays for Future di Ferrara preoccupati dei frequenti fenomeni osservati nel sito industriale

Torce accese al Polo Chimico: “Condurre studi sull’incidenza dei tumori come all’Ilva”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

Le frequenti accensioni delle torce all’interno del Polo Chimico di Ferrara destano preoccupazione nella popolazione e, nonostante le sintetiche rassicurazioni dell’Ifm (la società che gestisce le comunicazioni inerenti i fenomeni percepibili all’esterno della struttura), i Fridays for Future di Ferrara richiamano l’attenzione sull’aspetto dell’inquinamento e delle ripercussioni sulla salute.

I seguaci del movimento internazionale posto in essere da Greta Thunberg citano alcuni studi condotti intorno all’Ilva di Taranto, che “hanno evidenziato come l’incidenza di malattie derivanti da inquinamento industriale fossero maggiormente concentrate in quegli abitanti che risiedevano proprio nei pressi della fabbrica”, mentre a Ferrara “i dati resi pubblici riguardano solo la Provincia o l’intero Comune”. Si dicono dunque “sinceramente preoccupati dall’inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili prodotte da questi fenomeni di combustione localizzati” e chiedono che “gli stessi studi condotti intorno all’Ilva di Taranto sull’incidenza dei tumori nelle persone siano condotti anche sui residenti nei pressi del polo industriale di Ferrara”.

Una richiesta che arriva dopo aver osservato una torcia accesa al Polo Chimico nella notte dell’11 novembre, fenomeno che perdura dal 5 novembre. E non è l’unico fenomeno: “Stando a quanto comunicato dalla società competente (http://www.ifmferrara.org/comunicazione-eventi-percepibili-all-esterno-del-sito-petrolchimico/ ) si dà atto che nei mesi di settembre, ottobre e fino al 15 novembre 2019, gli episodi di accensione delle torce di emergenza e conseguenti emissioni in atmosfera di metano, idrogeno e ammoniaca, saranno rispettivamente di 20 giorni, su 76 complessivi”. “La stessa società – continuano gli Fff di Ferrara – dichiara pubblicamente che tali fenomeni siano avvenuti in concomitanza di attvità di manutenzione e avviamento degli impianti e che “non vi siano effetti su persone o cose”, ma solo eventi di luminosità e rumore”. Viene quindi ricordato che “all’inizio del mese di marzo 2019 era già stato stato superto il limite di sforamenti di Pm 10 previsto per l’intero anno, dalla direttiva 2008/50 Ue”, una norma comunitaria che prevede un massimo di 35 giornate di sforamento, al di sopra delle quali scatta la procedura d’infrazione”. “In poco più di 60 giorni – spiegano i giovani ambientalisti – si sono sforati i limiti previsti per 365 giorni”.

L’auspicio è che vengano introdotte misure più stringenti per migliorare la qualità dell’aria, tenendo presente che “gli effetti a lungo termine sulla salute delle persone non sono calcolabili e riassumibili nelle coincise quanto blande rassicurazioni fornite dalla società che gestisce le comunicazioni inerenti i fenomeni percepibili all’esterno della struttura”. “Nel 2016 – continuano – molti quotidiani locali hanno riportato che l’incidenza dei tumori sulla popolazione ferrarese superava persino quella registrata a Taranto dall’ormai tristemente celebre Ilva. Le analogie tra le due città, che condividono un polo industriale prossimo al centro abitato, sono chiare e inequivocabili. Le istituzioni non possono voltarsi dall’altra parte pur di non limitare la produzione, nascondendosi dietro la retorica dei posti di lavoro garantiti da tali stabilimenti”. Secondo gli attivisti del movimento, consapevoli che “puntare verso la conversione della chimica e dei bruciatori in altre attività meno impattanti non sia una questione prettamente e meramente ambientale, ma anche e sopratutto sociale e lavorativa”, vale il principio che “nessun operaio, di Ilva o Polo Chimico che siano, dovrebbe avere una responsabilità sociale e ambientale così grave sulle proprie spalle. Nessun lavoratore dovrebbe praticare la propria attività in un luogo insalubre e spendere i propri guadagni per far fronte alle cure proprie o della propria famiglia”.

GUARDA IL VIDEO IN ESTENSETV

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com