Eventi e cultura
8 Novembre 2019
Conferenza con proiezioni al Boldini per la valorizzazione cineturistica

Ferrara nel cinema, ciak su corso Ercole I d’Este

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Oggi, venerdì 8 novembre alle 17, il cinema Boldini (via Previati, 18) ospiterà un evento culturale legato al tema della civiltà ferrarese, dal titolo “Luoghi meravigliosi di Ferrara nella storia e nel cinema, corso Ercole I d’Este, la via più bella d’Europa”.

L’iniziativa, pubblica e gratuita, prevede una conferenza dal titolo “Ciak su Corso Ercole I d’Este, itinerario per una valorizzazione cineturistica” con una selezione di film, documentari e video a cura di Carlo Magri, mentre Francesco Scafuri interverrà sugli aspetti storici e architettonici della strada, così ricca di fascino che Giorgio Bassani ne fa uno dei luoghi più significativi del suo celebre romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini”.

L’incontro, introdotto dall’assessore alla Cultura Marco Gulinelli e dal presidente dell’associazione De Humanitate Sanctae Annae Riccardo Modestino, rappresenta il primo di una serie di appuntamenti all’insegna del cinema, della storia e della letteratura, che analizzeranno altre strade e piazze, location di importanti set diretti da celebri registi, quali Michelangelo Antonioni, Florestano Vancini, Vittorio De Sica e Giuliano Montaldo.

Questo e gli altri eventi in calendario per il 2020 vogliono essere un contributo per valorizzare ulteriormente Ferrara e il suo territorio, ma anche per promuoverne alcune peculiarità grazie ad un nuovo itinerario turistico che, oltre ad illustrare la storia di luoghi meravigliosi, evochi i grandi film e in particolare quelle sequenze cinematografiche che hanno portato la città verso una fama internazionale.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara e dall’associazione De Humanitate Sanctae Annae, in collaborazione con Ferrariae Decus, Garden Club Ferrara, Fiab Ferrara. Visti i frequenti richiami all’urbanistica rinascimentale e ai pregevoli palazzi rossettiani, il “Comitato tecnico-scientifico per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Biagio Rossetti” ha concesso il suo prestigioso patrocinio all’iniziativa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com