Il cyberbullismo costituisce una realtà in netto aumento negli ultimi anni, che purtroppo coinvolge tantissimi giovani. A fronte di questo contesto, il Rotary Club Ferrara ha finanziato un progetto di prevenzione e contrasto di questo fenomeno, con un articolato progetto a titolo completamente gratuito rivolto alle scuole secondarie di I grado della provincia di Ferrara.
Il progetto, ideato e sponsorizzato dal Rotary Club Ferrara e cofinanziato dal Distretto 2072 dell’Emilia-Romagna, è organizzato e svolto dal partner tecnico CFIScuola, soggetto accreditato Miur per la formazione del personale scolastico.
Presso la sede dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara si è svolta la prima fase del progetto, dedicata ai docenti Animatori Digitali e Referenti Bullismo e Cyberbullismo delle scuole. Ai docenti dei 15 istituti comprensivi partecipanti sono stati presentati il piano dell’intero corso e i metodi educativi utilizzati. Quindi Elena Buccoliero, giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna, ha tenuto uno speech sul tema Bullismo e Cyberbullismo in chiave giuridica e relazionale.
La seconda fase riguarderà invece studenti e genitori, attraverso una attività formativa a distanza declinata sul tema della narrazione gamificata. L’attività di e-learnig consentirà ai ragazzi di compiere un percorso di apprendimento e approfondimento delle dinamiche del cyberbullismo – nell’ottica della vittima, dell’autore e del testimone – attraverso il gioco, simulando esperienze concrete di cyberbullismo con la metafora delle arti marziali intese come strumento di difesa.
Alla conclusione del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un “punteggio”. I singoli studenti, le classi e le scuole più meritevoli saranno premiati con buoni spesa e corsi e-learning di lingua straniera.
Ad aprire i lavori è stata Domenica Ludione in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Provinciale, che ha sensibilizzato gli istituti all’approfondimento delle tematiche oggetto del percorso formativo e ha ricordato l’importanza della condivisione da parte di tutta la comunità educante e la gestione, necessariamente congiunta, di un problema sempre più attuale come il cyberbullismo, finalità che la proposta formativa odierna si propone, laddove mette al centro del percorso non solo i docenti, ma anche (e soprattutto) i ragazzi stessi.
“Come Rotary Club Ferrara – spiega il presidente Luca Foscardi – nell’ultimo anno abbiamo rivolto il nostro impegno e le nostre energie ai giovani, per contribuire al loro percorso formativo e futuro percorso professionale. Rientra in questa ottica il finanziamento, per il quale abbiamo avuto il fondamentale sostegno di tutto il nostro Distretto, di un percorso su un tema così sensibile tra i ragazzi. Ci fa piacere che l’Ufficio Scolastico Provinciale abbia voluto accogliere e promuovere la nostra proposta sensibilizzando le scuole all’adesione. Grazie al CFIScuola siamo riusciti a costruire un sistema in grado di lanciare messaggi importanti in un modo divertente, più avvicinabile da una platea di ragazzi. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero possibile di giovani e famiglie”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com