Tresignana
23 Ottobre 2019
Calvano: “Dalla Regione la volontà di realizzare l’opera nel 2021”

Ponte di Final di Rero: parte la progettazione

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Biometano Gaibanella. Il Comune ricorre al Consiglio di Stato

Il Comune di Ferrara farà appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Emilia-Romagna (n. 1161/2025), che aveva dichiarato "irricevibile" il ricorso dell’amministrazione contro l’autorizzazione rilasciata da Arpae alla società BioFE Srl per la costruzione di un impianto privato di produzione di biometano nella frazione di Gaibanella

Investimento mortale sui binari: treni in tilt in stazione a Ferrara

Tragedia nel primo pomeriggio di martedì 4 novembre, dove intorno alle 14.40 alla stazione di Ferrara un treno, il Frecciarossa 9421 proveniente da Venezia e diretto a Napoli Centrale, ha arrestato la propria corsa dopo aver investito a Pontelagoscuro un uomo di 40 anni con intenti suicidari

Tra pace e forza di difesa europea: Ferrara celebra il 4 novembre

Sulle note dell'inno di Mameli, intonato anche dalla folla radunata in piazza Cattedrale, il tricolore è salito lentamente lungo l'asta: così Ferrara ha celebrato la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, nel segno della memoria e della partecipazione

Tresigallo. “La Regione metterà a disposizione nel 2020 le risorse necessarie per la progettazione del nuovo ponte di Final di Rero, per poi aprire i cantieri nel 2021”. Queste le parole del consigliere regionale e segretario Pd dell’Emilia-Romagna Paolo Calvano.

“La conferma arriva dall’assessore alle infrastrutture Raffaele Donini a seguito della mia interrogazione sull’idrovia ferrarese – spiega Calvano –. L’ambizioso progetto che percorre per 70 km di tracciato la provincia ferrarese, attraverso 8 comuni, vede praticamente ultimati i lotti a mare mentre sono in corso la realizzazione del ponte provvisorio di Final di Rero, e in fase di avvio il ponte Madonna e il ponte Bardella”.

Le priorità sono indubbiamente legate al nuovo ponte di Final di Rero, visto che su quello vecchio e deteriorato, da febbraio 2018 vige il divieto di transito per i mezzi superiori alle 15 tonnellate. Si tratta di un’opera considerata tra le priorità dalla Regione, viste le ricadute in termini economici, sociali e ambientali sul territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com