Corsi di formazione Teatro Ferrara Off: il 22 settembre parte la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
. Figura di riferimento e generosa benefattrice, scomparsa nel 1999, Bertoncello ha formato generazioni di danzatori e coreografi che hanno portato il suo insegnamento sui palcoscenici di tutto il mondo
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15.45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Il secondo appuntamento all’Ego Luonge di piazza Cacciaguida è previsto per giovedì 18 settembre sempre alle 18.30
Giorgio Gaber (foto di Marca Caselli Nirmal)
L’ormai prossimo 2020 coinciderà con i cinquant’anni del Teatro Canzone di Giorgio Gaber. Protagonista indiscusso, con Sandro Luporini, non solo dello spettacolo, ma anche della cultura del nostro Paese, Gaber continua ad essere un punto di riferimento artistico e intellettuale per varie generazioni che ne hanno apprezzato il talento, l’intelligenza e l’onestà intellettuale.
Anche Ferrara, che ha visto Gaber presente con tutti i suoi spettacoli teatrali dal primo con la grande Mina nel 1970 all’ultimo nel 1999, vuole continuare a ricordarlo.
È il Teatro Comunale a promuovere un incontro aperto alla città, giovedì 24 ottobre alle ore 17 nel Ridotto del Teatro, e condotto da Marina Valenta, ex direttrice del Teatro Verdi di Padova; Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber e Alberto Lazzarini, presidente della Commissione Cultura dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Come ormai tradizione nelle iniziative promosse dalla Fondazione Gaber, l’artista sarà ricordato anche attraverso vari contributi filmati riferiti alla sua prestigiosa e indimenticata attività televisiva e soprattutto teatrale.
Nel corso dell’incontro, a partire dai filmati appositamente realizzati per questa iniziativa, verranno sviluppati alcuni temi principali attorno ai quali Gaber e Luporini hanno proposto una riflessione ampia e approfondita nel corso di trent’anni di scrittura musicale e teatrale.
Sarà sorprendente constatare quanto le riflessioni in prosa e musica di Giorgio Gaber siano tuttora attuali e utili per affrontare la realtà che ci circonda a partire da angolazioni originali e quindi non omologate a forme di pensiero scontate e precostituite.
L’incontro è a ingresso libero.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com