Si è allontanato dalla sua abitazione, ritrovato dai carabinieri
I carabinieri hanno ritrovato Andrea Cavalieri d'Oro, uomo di quarant'anni che vive a Massa Fiscaglia nel comune di Fiscaglia
I carabinieri hanno ritrovato Andrea Cavalieri d'Oro, uomo di quarant'anni che vive a Massa Fiscaglia nel comune di Fiscaglia
Un’improvvisa ondata di vento, generata da una cella temporalesca che ha sfiorato la provincia di Ferrara, ha messo a dura prova i Vigili del Fuoco locali nel pomeriggio di sabato. A partire dalle 12.30 circa, forti raffiche hanno investito gran parte del territorio provinciale, causando la caduta di alberi e grossi rami
Un altro arresto nel Comune di Fiscaglia da parte dei carabinieri che fermano un 39enne recidivo per spaccio di sostanze stupefacenti
Un 46enne di Massa Fiscaglia è stato fermato dai carabinieri che lo hanno trovato in possesso di uno "spinello" e hanno deciso di estendere la perquisizione a casa sua. Lì hanno trovato stupefacenti per migliaia di euro
Duemila euro di sanzione amministrativa a causa dell'inosservanza delle procedure di autocontrollo, vale a dire il sistema di gestione della sicurezza alimentare che mira a prevenire i rischi di contaminazione degli alimenti durante tutte le fasi della produzione e della distribuzione
Fiscaglia. Sarà costituita ufficialmente nei prossimi mesi e sarà incentrata principalmente sul welfare la Consulta del Comune di Fiscaglia, un organo propositivo fortemente voluto dall’amministrazione guidata dal sindaco Fabio Tosi, che lo definisce “una palestra per i percorsi partecipati”.
Lo scorso 19 ottobre, presso la sede municipale di Migliaro, proprio Tosi ha presieduto l’incontro che dà di fatto il via al percorso, a cui hanno partecipato amministratori, consiglieri di maggioranza, cittadini e rappresentanti delle associazioni locali.
“Questa amministrazione ha più volte ribadito l’importanza di coinvolgere i cittadini nella vita del Comune – spiega il sindaco – e la Regione stessa incentiva questi percorsi partecipati, utili a favorire confronti reali e concreti tra cittadini e istituzioni, ad affrontare le problematiche del territorio e risolverle nel miglior modo possibile”.
“Nelle nostre comunità – prosegue – fare coesione sociale e migliorare le sinergie del territorio credo che sia il primo tassello da piazzare: per questo ringrazio l’assessore Monica Chiarini per aver seguito questo progetto con estremo impegno e minuzia”.
Come ricorda Chiarini, il progetto è stato candidato in Regione con due finalità, per la certificazione del percorso e per l’ottenimento del contributo finanziario. In mancanza di incentivi l’amministrazione si impegna a portarlo avanti ugualmente.
“Il parere della Consulta su tematiche di interesse locale sarà importante e dovrà essere ascoltato dall’amministrazione, che dovrà prendere seriamente in considerazione ciò che emergerà dal confronto. Si tratta di un organo che va strutturato su regole ben precise e tramite una serie di tappe importanti quanto fondamentali: si partirà a gennaio 2020 con una prima fase che prevede un affiancamento da parte di ‘facilitatori’, con incontri che porteranno alla stesura della Carta dei Valori della Consulta, da cui deriverà il vero e proprio statuto, redatto con la necessaria assistenza legale e poi approvato dal consiglio comunale”.
La scelta di iniziare dal welfare nasce dalla necessità di invertire la tendenza di alcuni dati particolarmente critici sul territorio, come l’indice di vecchiaia estremamente altro, il carico sociale pari al 64% della popolazione, l’abbandono dello studio e le difficoltà relazioni dei giovani e la crescente presenza di casi di patologie psichiatriche (su 12.000 casi in provincia 3000 sono minori e circa 900 adolescenti).
“Bisogna lavorare assieme – aggiunge l’assessore – non solo con le associazioni, ma anche con le persone non istituzionalizzate che lavorano attivamente sul territorio. Ci sono molti ragazzi che hanno sensibilità verso il territorio e vanno riconosciuti e coinvolti, grazie ad un percorso che deve essere visto come una palestra, per imparare, crescere e poi replicare il modello su nuovi argomenti e progetti”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com