Cento
21 Ottobre 2019
La cerimonia ha esordito nella città del Guercino tra premiazioni e interventi di sindaci e autorità

Maestri Artigiani in festa a Cento: “Strada vincente in un mondo globalizzato”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Violento e minaccioso in comunità: 16enne finisce in istituto penale

Era arrivato da pochi giorni in una comunità per minori dell'Alto Ferrarese, ma la sua permanenza si è trasformata subito in un incubo per educatori e compagni. Oppositivo, minaccioso, violento: il comportamente di un 16enne ha reso inevitabile il suo trasferimento in un istituto penale

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

Cento. Ha esordito a Cento la giornata dedicata alla celebrazione dell’orgoglio artigiano. L’iniziativa dell’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri, nel 30° anniversario della Festa dell’Alto Ferrarese, è approdata nella città del Guercino.

Moderatore della mattinata Marco Cappellari che ha ricordato come l’Accademia sia nata nel 1951 «dall’idea di valorizzare e premiare coloro che lavorano e creano valore». Tema della manifestazione, aperta dai saluti e dai ringraziamenti del presidente Elleno Zecchini, è stato ‘Tradizione, innovazione, cambiamento? Come vince l’artigiano oggi?’.

«Grazie agli artigiani – ha affermato il primo cittadino centese, Fabrizio Toselli – che ogni giorno conducono la loro attività con determinazione. Nel periodo del terremoto ho avuto modo di toccarne con mano il coraggio e l’attaccamento al lavoro e al territorio. L’artigiano la forza ce l’ha dentro e nei suoi confronti la politica è chiamata a fare la sua parte, a partire dalla garanzia delle infrastrutture e dalla sburocratizzazione. Credo che la qualità del lavoro degli artigiani, in un mondo globalizzato, continui a essere la strada vincente».

Anche sindaco di Terre del Reno Roberto Lodi si è soffermato sulle questioni delle infrastrutture, autostrada regionale in testa, e della fiscalità penalizzante. «Cercheremo – ha assicurato – di portare le nostre istanze alla Regione e al Governo». In qualità di sindaco di Vigarano e di presidente della Provincia Barbara Paron ha rimarcato come «il successo dell’Emilia Romagna sia nel fare rete, nella motivazione e nella dedizione al lavoro: anche nei momenti più difficili il tessuto economico ci ha creduto e ha lavorato insieme una buona politica. Dobbiamo darci una strategia ed essere lungimiranti».

Di «tradizione e innovazione che risponda a una rete concreta dei bisogni» ha parlato anche l’assessore di Ferrara Micol Guerrini, che non ha mancato di sottolineare l’importanza dei giovani e della formazione. Mentre Marco Pettazoni, consigliere regionale del territorio, ha analizzato focus quali la formazione, le infrastrutture, l’export e l’accesso ai fondi.

Si sono succeduti poi gli interventi del mondo economico: per la Camera di Commercio Mauro Giannattasio, per la Cassa di Risparmio di Cento Luca Turci, per Bper Enrico Briganti, per Cna Dario Bellotti e Rino Cavini e per Confartigianato Guido Montanari e Amilcare Renzi.

In chiusura la consegna delle onorificenze a partire dalla solenne nomina a Maestro Artigiano Onorario del sindaco Fabrizio Toselli e del direttore provinciale della Cna Ferrara Diego Benatti.

Sono stati nominati nuovi Maestri Artigiani Valerio Balboni, vetraio a Sant’Agostino, Simonetta Branchini, riciclo plastica a Terre del Reno, Giuseppe Gilli, saldatore a Cento, Alberto Magri, installatore meccatronico a Cento, Mauro Malaguti, carpentiere industriale a Finale Emilia, Sergio Pinca, carpentiere industriale a Finale Emilia,  Davide Rossi, falegname a Vigarano Pieve, Andrea Tosi, azienda serramenti a Mirabello, Paolo Tosi, azienda serramenti a Mirabello.

Le Targhe San Giorgio, riconoscimenti della Camera di Commercio di Ferrara che premiano imprenditori che con una lunga attività hanno onorato l’economia locale, sono stati conferiti a Marco Pedini, falegname a Sant’Agostino, e ad Alfonso Tosi, fabbro a Mirabello.

Il nuovo premio di Alfiere dell’Artigianato, volto a incentivare i giovani talenti entrati da poco nell’artigianato, sono andati a Matteo Cavallari, falegname a Bondeno, e Luca Lanzoni, termoidraulico a Cento.

Infine, la foto tutti insieme sotto la statua del Guercino.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com