Copparo
19 Ottobre 2019
Daniele Barioni riceve la cittadinanza onoraria di Copparo alla presentazione della biografia romanzata "L'Uva e l'acciaio"

Il tenore che fece tremare il Metropolitan racconta una “vita magnifica”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Riparte “Voce alle frazioni”

Dopo la pausa invernale, torna “Voce alle Frazioni”, il ciclo di incontri itineranti promosso dall’assessorato al Decentramento e Frazioni del Comune di Copparo. L’iniziativa riprenderà giovedì 1° maggio ad Ambrogio

Nominata la Commissione comunale Deco

Punta alla valorizzazione delle eccellenze locali la nomina ufficiale della Commissione De.C.O., l’organo tecnico incaricato di valutare l’assegnazione del marchio di Denominazione Comunale di Origine

Al via il Palio di Copparo 2025

È tutto pronto per il primo atteso appuntamento della 46ª edizione del Palio di Copparo: sabato 3 maggio, alle 17.30, nella sala consiliare del palazzo municipale, si terranno i sorteggi ufficiali

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Copparo. “Questo libro è magnifico”. Sono le prime parole, venerdì sera sul palco del teatro De Micheli di Copparo, di Daniele Barioni per la presentazione de “L’Uva e l’acciaio” (Giraldi Editore), la sua biografia romanzata scritta dalla giornalista e autrice Camilla Ghedini con introduzione di Paolo Govoni, presidente della Camera di Commercio di Ferrara, che ha firmato l’introduzione e ha avuto l’intuizione del progetto.

A condurre la serata la giornalista e scrittrice Isa Grassano che ha dialogato col maestro tra aneddoti e ricordi, grazie al supporto della proiezione di video e materiale fotografico. Maestro che, stupendo il pubblico, si è esibito nel finale di Nessun dorma di Puccini. Della genesi del testo – costruito come un dialogo immaginario tra Barioni e un aspirante tenore – hanno parlato Ghedini e Govoni.

E se il filo rosso è la vita di Barioni, le pagine sono sostanziate di “licenze di immaginazione, pensiero, interpretazione”, ha spiegato Ghedini. Si snoda infatti “attraverso il concetto di sogno, nostro e altrui, che spesso vogliamo raggiungere a costo di smarrirci, intimoriti dall’idea di deludere chi ha proiettato in noi speranze proprie”.

A confronto sono due mondi, due generazioni, due temperamenti. C’è la famiglia, che può farci volare o castrarci. La casualità. Il coraggio. L’ambizione. “Ciascuno di noi, che lo riveli o meno, a un certo punto della propria esistenza si domanda come lo vedono gli altri, cosa trasmette, cosa rimarrà dopo”.

Fautore del binomio economia-cultura, Govoni ha ammesso che “è stato emozionante vedere il libro prendere forma. Non sapevo quanta fatica e quanto lavoro di precisione richiedesse, quante figure professionali vi ruotassero. E questo mi ha confermato una volta di più che la cultura è impresa. E che l’economia ha un’anima. Questo libro ne è sintesi e rappresentazione”.

A Ghedini, che ha destinato i proventi dei diritti di autore all’Ail (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, sezione di Ferrara), il presidente Marco Duo ha consegnato un riconoscimento.

Un momento di confronto sul palco c’è stato con il comandante dei carabinieri della Compagnia di Copparo, maggiore Giorgio Feola, che alla luce dei recenti femminicidi avvenuti sul territorio ha spiegato l’imminente attivazione di uno sportello con personale qualificato all’ascolto di chi è vittima di violenza domestica.

La serata si è conclusa con il conferimento a Barioni della cittadinanza onoraria di Copparo da parte del sindaco Patrizio Pagnoni e del vicesindaco, Franca Orsini. E con firma copie di Barioni, già passato alla storia come il tenore che fece tremare il Metropolitan.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com