Attualità
19 Ottobre 2019
Incontro pubblico per il malcontento dei cittadini. Il presidente del consiglio Poltronieri: “Coinvolgeremo anche l’Urp”

Mizzana tra inquinamento e rifiuti: “Siamo diventati il pattume della città”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

di Cecilia Gallotta

“Non sappiamo com’è messa la nostra acqua, né la nostra aria”. Sono suddivisi in capitoli i ‘problemi di Mizzana’, come espone il portavoce del comitato dei cittadini del quartiere Alberto Dolcetti, con tanto di fascicolo alla mano, all’incontro pubblico di giovedì sera, che sotto le luci soffuse del bar Kamakoa raccoglie una trentina di persone, assieme al presidente del consiglio comunale Lorenzo Poltronieri e al rappresentante dell’opposizione Francesco Colaiacovo.

Al numero uno c’è sicuramente l’inquinamento, acustico e ambientale: “Oltre alle fabbriche in uso, e al petrolchimico – avanza Dolcetti – ci sono anche quelle dismesse, il cui terreno andrebbe bonificato. Senza contare che la nostra zona conta l’insediamento della piccola media impresa, e il passaggio abusivo di autotreni su via Modena, il cui transito è stato più volte sanzionato dai vigili, ma sporadicamente”.

Se per alcune cose “il Comune non può intervenire direttamente, come nel caso della bonifica dei terreni non di sua proprietà, chiediamo quanto meno un aiuto, un sollecito ai proprietari. Dove invece si può intervenire, chiediamo l’incremento dei vigili, la creazione di passaggi pedonali in più su via Modena, e di scomodare l’Ausl, l’Arpae e chi di dovere per fare il punto sulla salubrità della nostra zona”.

Questo anche e soprattutto in vista del fatto che “siamo diventati il pattume della città – riporta il portavoce – : sono venuti persino da Cento a scaricare l’immondizia qui, e ce l’ha confermato un signore stesso, candidamente, quando gli abbiamo chiesto cosa stesse facendo”.

Ciò su cui si può intervenire secondo Dolcetti è poi l’inquinamento acustico, che va ad intrecciare il tema della sicurezza per quanto riguarda il locale ‘Diverso’, che nonostante la sospensione dell’attività imposta dalla Questura, “dapprima di 30 giorni, e successivamente di 60 (ancora in essere, fino all’8 novembre), il locale continua a recare disturbo, tanto da aver spinto i residenti a chiedere un intervento della polizia”.

Tra tutto, il presidente del consiglio Poltronieri assicura per prima cosa una presenza in loco di qui in avanti, prima del vicesindaco e successivamente anche del sindaco: “E’ nostra intenzione coinvolgere anche l’Urp, proponendo una pagina dedicata al nostro quartiere” promette Poltronieri, “il cui punto di ritrovo – propone Dolcetti in ultima istanza – potrebbe essere proprio il locale ‘Diverso’, se si cambiasse la sua destinazione d’uso, e potesse diventare una sorta di centro civico”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com