Copparo
18 Ottobre 2019
Il nuovo amministratore unico si presenta. Silvia Buzzoni: "Numeri rilevanti e in continua crescita"

Giardino della Cremazione e Sala del Commiato, Gecim guarda all’ampliamento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Riparte “Voce alle frazioni”

Dopo la pausa invernale, torna “Voce alle Frazioni”, il ciclo di incontri itineranti promosso dall’assessorato al Decentramento e Frazioni del Comune di Copparo. L’iniziativa riprenderà giovedì 1° maggio ad Ambrogio

Nominata la Commissione comunale Deco

Punta alla valorizzazione delle eccellenze locali la nomina ufficiale della Commissione De.C.O., l’organo tecnico incaricato di valutare l’assegnazione del marchio di Denominazione Comunale di Origine

Al via il Palio di Copparo 2025

È tutto pronto per il primo atteso appuntamento della 46ª edizione del Palio di Copparo: sabato 3 maggio, alle 17.30, nella sala consiliare del palazzo municipale, si terranno i sorteggi ufficiali

Il sindaco Fabrizio Pagnoni e Silvia Buzzoni, nuovo amministratore unico di Gecim

Copparo. Aprire una seconda linea di cremazione e chiudere i lavori alla camera mortuaria entro l’anno. Sono i primi due obiettivi di Silvia Buzzoni, nuovo amministratore unico di Gecim servizi cimiteriali, società partecipata in house di proprietà all’80% di Patrimonio srl del Comune di Copparo e per il 20% dei Comuni di Jolanda di Savoia, Riva del Po e Tresignana.

Ad accoglierla in municipio il sindaco Fabrizio Pagnoni che ha sottolineato la qualità del servizio di Gecim, in un contesto sovraregionale, con un impianto sicuramente all’avanguardia.

“Ricopro l’incarico di amministratore unico di Gecim dal 29 luglio di quest’anno – ha dichiarato l’ingegner Silvia Buzzoni – e dalla sua entrata in funzione nel 2007, Gecim si occupa dello svolgimento dei servizi cimiteriali e funerari nei comuni soci e cioè Jolanda di Savoia, Riva del Po e Tresignana. Nel 2014 con il Giardino della Cremazione ha iniziato a offrire servizi richiesti anche da territori del Veneto e della Lombardia”.

“I numeri di Gecim sono rilevanti e in continua crescita dal 2015 a oggi – rendiconta l’amministratore -. Un impianto di cremazione prevede una manutenzione ogni 9000 interventi e quindi uno stop di 45 giorni di sospensione del servizio. Per ovviare a queste soste forzate abbiamo presentato alla Provincia di Ferrara la richiesta di poter realizzare e attivare una seconda linea allo scopo di poter integrare il servizio e non avere più periodi di stop”.

Sul tema camera mortuaria, si conta che il cantiere finisca entro l’anno. Già in diverse occasioni era data per imminente la chiusura dei lavori, ma ad oggi il cantiere gestito dall’azienda sanitaria Asl di Ferrara sta ancora ultimando i lavori. Come già dichiarato in altre occasioni, a lavori ultimati la gestione della nuova Sala del Commiato sarà affidata a Gecim e a questo proposito Buzzoni ha dichiarato che “c’è un’intesa con gli altri Comuni per una migliore organizzazione al servizio dei cittadini”.

Ultimo punto trattato dal nuovo amministratore unico è quello dell’organizzazione. “Il sistema Gecim – ha concluso Silvia Buzzoni – cioè di chi opera e lavora in azienda è un anello fondamentale. L’organigramma di Gecim comprende 20 persone, una struttura che lavora con grande responsabilità e competenza, e che ha permesso in questi anni il raggiungimento di questi importanti risultati. Come amministratore unico voglio essere parte attiva di questo gruppo, mettendomi a disposizione del personale, dei Comuni soci e di tutti i cittadini”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com