Argenta chiude la Fiera con Filippo Graziani e un omaggio al padre Ivan
Il gran finale della Fiera di Argenta 2025, sul palco di piazza Garibaldi, è affidato a un autentico fuoriclasse: Filippo Graziani, che proporrà “Ottanta. Buon Compleanno Ivan”
Il gran finale della Fiera di Argenta 2025, sul palco di piazza Garibaldi, è affidato a un autentico fuoriclasse: Filippo Graziani, che proporrà “Ottanta. Buon Compleanno Ivan”
È stata una struggente cerimonia quella che con rito islamico ha accompagnato l’ultimo saluto a Taisir Manai
Tutto pronto per la notte più bella della Fiera, la “Notte bianca degli anni ‘80”: la musica live e le proposte gastronomiche e di intrattenimento accompagneranno i visitatori fino alle 2
Inaugurata la 68° Fiera di Argenta, che dall’11 al 14 settembre allieterà il weekend degli argentani. Sul palco allestito in piazza Marconi, al simbolico taglio del nastro, presenti il sindaco Andrea Baldini e l’assessore regionale Paolo Calvano
Proseguono venerdì 12 settembre, a ritmo di anni ’80, le iniziative in cartellone nella 68ª edizione della Fiera argentana
Argenta. Viene prolungata di una settimana la mostra “Immagini” di Hermann Nitsch al Centro culturale Mercato di Argenta. La mostra, a cura di Franco Bertaccini, è patrocinata dall’Ibc Emilia Romagna ed è promossa dall’Associazione Capit di Ravenna, dalla Galleria Faroarte di Marina di Ravenna e da “Arte e Cornice” di Argenta.
Nitsch è uno dei massimi esponenti dell’Azionismo Viennese (Wiener Aktionismus), movimento artistico di performance colme di pulsioni sanguigne, di ritualità primitiva e carica irruenta. Arte dissacrante che vede il corpo come mezzo espressivo per esternare malattie esistenziali.
Scrive di lui Elisa Angelini: “[…] L’artista più complesso rimane Nitsch con il suo Teatro delle Orge e dei Misteri: crocifissioni, interiora di animali squartati, tanto sangue su persone, pareti ed oggetti. Riti dionisiaci che durano interi giorni, che coinvolgono molte persone in atti sacrificali. Per Nitsch la violenza è giustificata dallo scopo puramente terapeutico e catartico. L’artista sostiene che ogni uomo ha una potenza violenta e assassina che deve essere liberata, sfogata, per raggiungere la purezza. Nitsch, barbuto e corpulento, con il suo camice bianco imbrattato di sangue, fa pensare più a un macellaio che a un mistico. Come afferma lo stesso: “Io rovisto con le mie mani nella carne bagnata di sangue delle sue interiora e cospargo il mio camice con feci sangue colpa”. Tutto ciò per far sfogare quell’istinto violento e perverso insito nell’uomo, unicamente per salvarlo”.
Dal 1971 le sue maratone orgiastiche si svolgono nel suo castello di Prinzendorf. I riti collettivi sono come una grande seduta di psicoanalisi per purificarsi da tutti gli eccidi del Novecento. Sabba accompagnati dalla musica orchestrale, che permettono allo spirito dionisiaco di esplodere all’esterno del proprio inconscio”
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com