Copparo
18 Ottobre 2019
Lo spettacolo è promosso dal Rotary Club Copparo con il patrocinio del Comune

Ballantini si trasforma in Petrolini al De Micheli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

Il cantiere-scuola di architettura è tornato nella storica Villa Mensa

È in corso in questi giorni a Villa Mensa, una nuova sessione del cantiere-scuola dedicato ad allieve e allievi del Master di II livello in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale e della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio

“Pranzo della domenica”, in piazza le tradizioni culinarie locali

Domenica 21 settembre le piazze dei Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica degli Italiani”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) e dal Ministero della Cultura e da Anci nell’ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale Unesco

Copparo. Ettore Petrolini, l’indimenticabile comico romano, re del varietà durante il ventennio fascista di cui fu sprezzante fustigatore, rivive domenica 20 ottobre (ore 21.00) sul palcoscenico del Teatro De Micheli di Copparo (Fe) grazie al noto attore-trasformista livornese Dario Ballantini, che durante lo spettacolo si trasformerà nei più noti personaggi interpretati da Petrolini: Gigi il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e soprattutto il celeberrimo Gastone, già interpretato anche da altri mattatori come Fiorenzo Fiorentini, Mario Scaccia, Gigi Proietti, Massimo Venturiello, Nino Manfredi e Alberto Sordi.

Ballantini, da par suo, compie una notevole trasformazione personale rispetto al suo abituale clichet televisivo, impegnandosi ad approfondire alcuni contenuti ed osservazioni sulla figura di Petrolini, per spiegare e dare importanza al recupero della memoria collettiva e per preservare il futuro dei comici dalla mancanza di agganci culturali col passato. Ettore Petrolini può essere infatti considerato il precursore di tutta la comicità italiana, i suoi personaggi, corredati da rudimentali trucchi speciali, sono stati di ispirazione per molti grandi interpreti della scena italiana. Il lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali restituisce l’atmosfera pionieristica di questo genio assoluto. Il commento musicale e la riproposizione dei successi “Petroliniani” sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini che ne ha curato anche gli arrangiamenti.

Con la propria arte, ed anche con la sua innata furbizia, frutto della gavetta giovanile a contatto col pubblico di circhi e teatri di quart’ordine, in Italia e all’estero, Petrolini riuscì sempre a sbeffeggiare il regime fascista senza subirne ritorsioni. Mussolini lo trovava esilarante. Non a caso gli fu perdonata anche la battuta sarcastica con cui accolse una onorificenza ricevuta dal fascismo: “Io me ne fregio!”, disse, mentre gli appuntavano la medaglia.

La sua macchietta più riuscita è stata quella di Gastone, “che la mamma chiamava Tone… per risparmiare il Gas”. Portava bene il frac, perché ci era nato con il frac (e ci volle anche morire, facendosi seppellire con il suo costume di scena).

Morì di angina, a 52 anni, nel 1936 Si racconta che quando arrivò il prete con l’olio santo per l’estrema unzione abbia mormorato “adesso sì che sono fritto”.

Lo spettacolo è promosso dal Rotary Club Copparo presieduto da Giacomo Turra, con il patrocinio del Comune di Copparo. Sarà preceduto da un incontro di Ballantini (che è anche un affermato pittore) con gli studenti della scuola media Govoni di Copparo, ai quali saranno destinate anche borse di studio ricavate dall’incasso dello spettacolo.

Biglietteria: Platea/Barcaccia euro 22, Galleria euro 18, Galleria euro 12.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com