Eventi e cultura
16 Ottobre 2019
Sondaggio in biblioteca Ariostea. Il 10% dei voti allo scrittore giapponese, escluso il maestro perché il premio è riservato agli autori viventi

Il Nobel dei lettori conteso tra Murakami e Camilleri

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Quest’anno, per la prima volta, anche la biblioteca Ariostea ha voluto partecipare all’assegnazione del Nobel per la letteratura. Per tre giorni, dall’8 al 10 ottobre, gli utenti della storica biblioteca cittadina hanno potuto esprimere la propria preferenza attaccando un post-it in un apposito tabellone posizionato all’ingresso.

Il riscontro è stato molto positivo e il risultato in parte sorprendente. Il 10% dei circa cento voti espressi sono andati a Haruki Murakami, eterno candidato al Nobel.

Dopo il celebre scrittore giapponese si sono piazzati: Dacia Maraini, Michela Murgia, Ken Follett, Elena Ferrante, Marcello Simoni, Isabel Allende, Stephen King, Milan Kundera, Claudio Magris e Valerio Massimo Manfredi. A seguire oltre una ventina di scrittori con una sola preferenza.

Per la verità va segnalato che l’autore più apprezzato dagli utenti della biblioteca Ariostea è stato Andrea Camilleri, escluso però dal conteggio finale perché il Nobel è riservato solo agli autori viventi.

Ovviamente, si è trattato di un gioco, un piccolo sondaggio senza alcuna pretesa se non quella di promuovere il libro e la lettura, compito che il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara da sempre cura con particolare attenzione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com