Il 25 novembre di Ferrara porta in strada rabbia e richieste
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca
Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"
Giovedì 27 novembre sarà presentata la raccolta di liriche "Il silenzio si fa musica" di Cecilia Bolzani alla Bassani in occasione della rassegna "Dialoghi d'autore"
Oggi mercoledì 26 novembre, presso la Sala della Musica nel complesso di S. Paolo, verrà presentato il libro "Elide e Pietro, l'Italia dei vinti"
Quest’anno, per la prima volta, anche la biblioteca Ariostea ha voluto partecipare all’assegnazione del Nobel per la letteratura. Per tre giorni, dall’8 al 10 ottobre, gli utenti della storica biblioteca cittadina hanno potuto esprimere la propria preferenza attaccando un post-it in un apposito tabellone posizionato all’ingresso.
Il riscontro è stato molto positivo e il risultato in parte sorprendente. Il 10% dei circa cento voti espressi sono andati a Haruki Murakami, eterno candidato al Nobel.
Dopo il celebre scrittore giapponese si sono piazzati: Dacia Maraini, Michela Murgia, Ken Follett, Elena Ferrante, Marcello Simoni, Isabel Allende, Stephen King, Milan Kundera, Claudio Magris e Valerio Massimo Manfredi. A seguire oltre una ventina di scrittori con una sola preferenza.
Per la verità va segnalato che l’autore più apprezzato dagli utenti della biblioteca Ariostea è stato Andrea Camilleri, escluso però dal conteggio finale perché il Nobel è riservato solo agli autori viventi.
Ovviamente, si è trattato di un gioco, un piccolo sondaggio senza alcuna pretesa se non quella di promuovere il libro e la lettura, compito che il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara da sempre cura con particolare attenzione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com