Attualità
14 Ottobre 2019
Al concorso ideato in memoria del soldato internato in un lager nazista possono partecipare i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Aperte le selezioni per il “Premio Giovanni Grillo”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

In tantissimi in Certosa per l’ultimo saluto a Cardinali

Famigliari, amici, colleghi. In tantissimi si sono ritrovati alla sala del Commiato alla Certosa di Ferrara per dare l'ultimo saluto a Sandro Cardinali docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara

Monumenti Aperti. Il Prefetto ai bambini “ciceroni”: “Grazie a voi, Ferrara ha brillato”

"I bambini di oggi sono i custodi del domani e iniziative come 'Monumenti Aperti' dimostrano come l’educazione al bello e al sapere possa unire generazioni e comunità". Con queste parole il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello ha ricevuto, nella mattinata del 7 novembre, un gruppo di bambini delle scuole primarie ferraresi protagonisti dell’edizione 2025 di "Monumenti Aperti"

Cisl Ferrara: la Maratona della Pace è giunta al traguardo

È giunta ieri (venerdì 7 novembre) al traguardo la marcia pacifica organizzata da Cisl della Provincia di Ferrara che, dal 4 al 6 novembre, ha unito simbolicamente i Comuni dell’Alto Ferrarese fino al confine con la provincia di Bologna, per declinare il diritto alla pace nelle nostre strade

Giovanni Grillo

Con la pubblicazione del bando prende il via la quinta edizione del Premio Giovanni Grillo, ideato e promosso dalla Fondazione omonima e realizzato in collaborazione con il Miur, con il patrocinio morale e gratuito del Mibact, dell’Aeronautica Militare e di Rar Responsabilità Sociale.

Il concorso è stato istituito dalla presidente della Fondazione Michelina Grillo quale omaggio alla memoria del padre Giovanni, militare italiano deportato nei campi di concentramento tedeschi durante l’ultimo conflitto mondiale: “Il successo delle scorse edizioni, sia in termini di partecipazione che di impegno manifestato da parte degli studenti e dei docenti, testimonia una particolare attenzione e sensibilità da parte del mondo scolastico e delle nuove generazioni verso la memoria storica e, soprattutto, verso valori quali la dignità umana, la libertà, la pace – sono le parole della presidente Grillo –. Per tale motivo abbiamo inteso proseguire il percorso intrapreso nell’intento di stimolare nelle nuove generazioni una riflessione profonda sugli eventi storici e le persecuzioni nazifasciste, e difendere i valori universali della libertà e della pace. Quest’anno, inoltre, abbiamo pensato di far riflettere gli studenti sul tema del valore della memoria nell’ambito di un contesto più ampio, quello dell’Unione Europea, nata dal filo spinato come ideale di progresso, democrazia e collaborazione pacifica tra Stati”.

La storia di Giovanni Grillo è stata raccontata nel libro “Giovanni Grillo da Melissa al lager – La vicenda di un deportato calabrese “ scritto da Gennaro Cosentino, sulla base dei documenti originali messi a disposizione dalla stessa Michelina Grillo, con l’obiettivo di alimentare la memoria, la conoscenza della storia e gli ideali di pace.

La quinta edizione del premio, che negli scorsi anni ha visto coinvolti migliaia di studenti delle scuole secondarie, prevede la possibilità di partecipare con videoclip e racconti fotografici.

Al concorso, con cadenza annuale, possono partecipare i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia con la presentazione di opere originali, individuali o di gruppo, ispirate all’art.1/3 della Costituzione dell’Unione Europea “L’unione si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli” ed in particolare dovrà vertere sui seguenti temi:
1) Il dialogo tra gli Stati, base di civile convivenza e l’Europa come impegno per la pace, l’integrazione e la coesione;
2) Il valore della memoria per alimentarne l’impegno attuale. L’esempio di Giovanni Grillo e degli uomini che scelsero il sacrificio contro il totalitarismo (riflessioni dalla lettura del libro Giovanni Grillo da Melissa al lager – La vicenda di un deportato calabrese di Gennaro Cosentino, fruibile gratuitamente al link http://issuu.com/pubblisfera/docs/libro_grillo).

Le premiazioni si terranno nell’ambito di una manifestazione organizzata in occasione del Giorno della Memoria.

Il bando di concorso, pubblicato sul sito istituzionale del Miur, è scaricabile da qui e sulla relativa pagina Facebook.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com