Attualità
13 Ottobre 2019
L'ente di formazione lascia via Montebello e apre le porte del civico 5 di via Calcagnini

Ial, inaugurata la nuova sede

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Ha una nuova sede l’ente di formazione Ial Emilia Romagna, che, dopo aver lasciato la precedente collocazione di via Montebello, ha inaugurato ieri – sabato 12 ottobre –  la nuova struttura di via Calcagnini 5.

Le lezioni dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale “Operatore alle cure estetiche” e “Operatore della ristorazione”, rivolti ad allievi dai 15 a 18 anni, si stanno tenendo nella nuova sede già dall’inizio dell’anno scolastico, ma Ial ha voluto dedicare questo sabato ad aprire le sue porte a autorità, famiglie dei ragazzi e residenti del vicinato, che così hanno potuto conoscere dall’interno le attività che vengono svolte nella scuola.

Sono intervenuti all’apertura ufficiale della nuova sede monsignor Gian Carlo Perego e il sindaco Alan Fabbri, i quali hanno testimoniato il legame stretto che istituzioni e città devono allacciare, per costituire una rete nella quale i giovani possano trovare espressione e crescere in maniera sana. Innovazione, apprendimento e lavoro, i tre termini che costituiscono l’acronimo Ial, sono tre doni offerti ai giovani, così come ha sottolineato il vescovo Perego. I giovani, a loro volta, con le competenze acquisite vanno ad arricchire il tessuto economico locale, contribuendo allo sviluppo di piccole imprese, vitali per la realtà ferrarese, ha testimoniato il sindaco Alan Fabbri.

Al termine dell’incontro i docenti e gli allievi del corso “Operatore della ristorazione” hanno offerto a tutti i presenti un buffet, realizzato con attenzione ai gusti e alle abitudini alimentari dei diversi ospiti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com