Dazi al 30%. De Pascale: “Annuncio che colpirà l’Emilia-Romagna”
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
“Rispediamo al mittente le polemiche sulla presunta scarsa attenzione dell’Amministrazione all’azione di bonifica”. Così l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni a margine del nuovo incontro tra i rappresentanti del Comune e il gruppo Ifm al Polo chimico di Ferrara.
Nella giornata di lunedì 7 ottobre, Balboni e la collega di Giunta Angela Travagli hanno incontrato i responsabili del consorzio insediato nel Petrolchimico per fare un ulteriore aggiornamento della situazione delle attività di bonifica all’interno dell’area produttiva. In particolare si è parlato degli interventi relativi ai terreni e alla falda freatica superficiale e profonda sulla base dell’accordo di programma e dei progetti presentati dalle società insediate e gestito proprio dalla società consortile Ifm.
“Vi è attenzione massima da parte dell’Amministrazione comunale, dell’Ufficio ambientale e del Petrolchimico alle operazioni di bonifica, che non hanno mai subito rallentamenti – ha confermato l’assessore alle Attività produttive Travagli -. Ci siamo recati per la seconda volta in pochi mesi al Polo chimico e industriale per continuare a monitorare le attività e vi è un dialogo costante con le realtà produttive operanti all’interno. Tanta attenzione è rivolta anche verso l’apertura dell’area produttiva agli studenti, con un bel progetto di alternanza scuola lavoro rivolto a dieci ragazzi inseriti in Lyondell Basell”.
“Già in Giunta comunale abbiamo approvato il monitoraggio di Sef, la società di Eni Power Ferrara che è propedeutica ad un progetto operativo di bonifica e di analisi dei rischi che come giunta torneremo a trattare e affrontare – ha aggiunto Balboni -. Rispediamo al mittente anche le accuse di mancanza di collaborazione con l’Università di Ferrara, visto che sono diversi i rapporti di collaborazione già in campo e altri sono in programma su questo tema, ma soprattutto non si sono mai interrotti i progetti di inserimento lavorativo”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com