Tennis, tre formazioni del Cus Ferrara avanzano nel campionato regionale a squadre
Il Cus Ferrara tennis targato Salvi avanza con due formazioni nel tabellone del campionato U16 maschile a squadre regionale ed una nell’under 12 femminile
Il Cus Ferrara tennis targato Salvi avanza con due formazioni nel tabellone del campionato U16 maschile a squadre regionale ed una nell’under 12 femminile
Accolti in Palazzo Municipale gli atleti della Ferrara Nuoto saliti sul podio per i Campionati Italiani Giovanili FIN-Federazione italiana nuoto. I quattro atleti di Ferrara Nuoto hanno raggiunto risultati eccezionali vincendo ben sei medaglie
Il Cus Ferrara tennis ha aderito all’iniziativa della Fondazione Maruzza, che opera da 25 anni sul territorio, per la promozione di un evento per diffondere la cultura delle cure palliative pediatriche (CPP) in giro per le piazze e le strade delle città
Con l’assegnazione delle medaglie del triathlon sprint, prenderanno il via questo week end due settimane intensissime per lo sport universitario. Si disputeranno infatti i Campionati Nazionali Universitari
Ancora pochi giorni per presentare le candidature per i Premi Panathlon Club Ferrara “Atleta Eccellente, Eccellente Studente”, che vedono protagonisti i migliori studenti-atleti della provincia di Ferrara
Un successo la 46ˆedizione della Ferrara Marathon, la manifestazione podistica organizzata dalla Corriferrara Asd svoltasi lo scorso 29 settembre a Ferrara, in concomitanza con la posa della prima pietra del Castello Estense, avvenuta proprio nella medesima data ma di oltre sei secoli fa.
Un’edizione che ha visto circa tremila partenti tra le diverse gare in programma: maratona, mezza maratona, 30K, Family Run e Kid’s Run, per 15 nazioni che hanno reso Ferrara internazionale. E che si è presentata con un percorso nuovo: dal cuore della città al fiume Po, unendo così storia e natura, e allo stesso tempo impattando meno sulla viabilità cittadina.
A vincere la gara principe, la maratona, sono stati Kibet Ken Mutai (Kenya), che ha chiuso in 2:24:03, e in campo femminile Federica Moroni, 2:53.34.
Non la maratona più veloce, ma il caldo anomalo per il periodo, unito all’umidità, non hanno giocato a favore dei concorrenti.
Lontani i record della gara appartenente a Patrik Chumba, 2h12’39” siglato nel 1998, e a quello di Sally Goldsmit, 2h34’11”, 1996.
Ma se non sarà ricordata come l’edizione dei record, sicuramente rimarrà impressa per il nuovo percorso che sembra essere stato molto apprezzato da tutti quanti, runners e non. Il respiro dato ai maratoneti sul lungofiume, unito all’ottima segnaletica, sembrano proprio essere la carta vincente di questo evento.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com