Cento
7 Ottobre 2019
Inaugurata la collezione di Agostino Merighi: "Questo luogo nasce dai ricordi della mia infanzia che poi ho voluto raccogliere"

La storia di Cento da scoprire sui trattori Lamborghini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Appello per un servizio H24 di primo intervento ostetrico a Cento

"A seguito della chiusura definitiva del Punto Nascite, ogni tipologia di visita ostetrica, anche durante tutta la gravidanza, può essere eseguita solo se programmata in un Ambulatorio divisionale, al Consultorio o in libera professione. Tutto questo, naturalmente, in giorni feriali e in orario di visita"

Giovanni Sassu è il nuovo direttore dei Musei di Cento

Dal 1° agosto 2025 Giovanni Sassu sarà il direttore dei Musei Comunali di Cento. Storico dell’arte, curatore di mostre e musei, è stato direttore del Museo della Cattedrale e dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, poi direttore dei Musei Comunali di Rimini

Cento, la Fiera 2025 si racconta tra memoria, innovazione e comunità

Cento si prepara a vivere un altro capitolo della sua lunga storia con la 441ª edizione della sua storica Fiera, in programma dall’11 al 14 settembre. Un evento che affonda le radici nei secoli, ma che continua a rinnovarsi, accogliendo ogni anno il presente con uno sguardo rivolto al futuro

Cento. È stata inaugurata l’esposizione di trattori e attrezzature costruite nel territorio centese, che nasce dalla grande passione dell’imprenditore Agostino Merighi per la sua città e le sue origini. Il partecipatissimo taglio del nastro è avvenuto sabato 5 ottobre nella sede di via Stradellazzo 3 a Cento.

«Questo progetto – ha affermato il vicesindaco Simone Maccaferri – nasce dalla collaborazione fra la famiglia Merighi e il Comune. È stato necessario superare diverse vicissitudini burocratiche, ma siamo giunti all’apertura di questa collezione, che rappresenta un vanto per il territorio comunale: un modo per conoscere la storia di Cento».

La collezione testimonia il passaggio dall’aratura con i buoi allo sviluppo industriale centese: i primi trattori costruiti a Cento da Ferruccio Lamborghini, le attrezzature, le macchine agricole e i trattori realizzati da geniali imprenditori e artigiani locali, oltre a una raccolta di attrezzi e macchine per spiegare e illustrare la lavorazione della canapa.

«Questo luogo – ha illustrato Agostino Merighi – nasce dai ricordi della mia infanzia, che poi ho voluto raccogliere. Ho iniziato dal DL 25 Lamborghini sul quale all’età di 9 anni avevo fatto un giro durante il taglio della canapa, quindi ho proseguito con il cingolino DL 30C, su cui lavoravo a 11 anni: era una macchina talmente bella che non scendevo nemmeno per mangiare a mezzogiorno, ci pranzavo sopra. In seguito sono arrivate tutte le altre: il primo Carioca 48 costruito da Lamborghini e tutti i suoi successivi, prima del trasferimento a Pieve. E ancora le macchine Benazzi e Nannini, come il primo esperimento del 1957 dell’ingegner Bonfiglioli che sostituiva l’attrezzatura da taglio manuale e che nacque a Cento».

Una ventina di mezzi che rappresentano la storia trattoristica centese, oltre allo spazio dedicato alla storia della canapa, cui la famiglia Merighi è strettamente legata. E diverse curiosità come l’autocarro Morisi utilizzato anche nella riprese del film su Lamborghini.

«Da tempo avevo in animo di realizzare questa collezione e l’accordo con l’Amministrazione comunale consentirà di aprirla anche a tutti coloro che volessero visitarla». Primi ospiti gli appassionati del raduno di auto storiche e Ferrari a cura delle Scuderie Ferrari Club di Cento di domenica 6 ottobre. Per informazioni 051 6836103 e 348 6018097.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com