Copparo
1 Ottobre 2019
Vietato l'accesso alle attrezzature del parco Verde a Copparo. L'assessore allo sport: "Situazione disastrosa, non mi resta altro da fare"

Giochi non a norma e pericolosi: chiusi skatepark, giostra e altalene

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

Copparo. Giostrina, altalene e pista da skate non a norma, o peggio, per alcune di esse si parla di pericolosità e così è scattata la chiusura da parte del Comune delle attrezzature presenti nel Parco Verde di via Garibaldi, per evitare incidenti o brutte cadute a causa di strutture fatiscenti.

«Come assessore allo sport – interviene Bruna Cirelli – il mio compito è quello di visitare tutte le realtà sportive del nostro territorio, nessuna esclusa. Ho cominciato dal Parco Verde in quanto frequentato giornalmente da grandi e piccini per verificare lo stato delle attrezzature».

A seguito di un sopralluogo con una ditta specializzata, sono state fornite alcune indicazioni in relazione alle attrezzature e giochi presenti nel Parco Verde: sono stati esaminate tutte le attrezzature presenti, skatepark, campetto da basket, altalene e giostrina.

«Il panorama è a dir poco disastroso – continua l’assessore Cirelli – allo stato attuale l’indicazione è di smantellare le strutture esistenti o comunque interdirne l’utilizzo per evitare problemi in caso si facesse male qualcuno. Non mi restava altro da fare che vietare l’accesso alle attrezzature».

Nel dettaglio il provvedimento riguarda le due altalene di legno (una di queste installata recentemente), che sono prive di anti trauma previsto per legge (tappeto assorbente, o sabbia, o ghiaia o corteccia). La giostra girevole, non a norma (non sono presenti adeguate protezioni e accorgimenti fondamentali per la sicurezza dei bambini), andrebbe rimossa e sostituita il prima possibile.

Infine l’area deputata a skatepark, costituita da una pista da skate grande, dotata di due rampe, e da una parte piana, tra loro unite. La struttura portante è in metallo con assi di legno a cui sono state fissate le parabole di metallo. Il metallo presenta alcuni punti arrugginiti, le assi di legno (tipo perlinato) sono marce in più punti, questo ha di conseguenza causato un disallineamento della pavimentazione formando pericolosi scalini tra le lamiere.

La struttura probabilmente è stata costruita artigianalmente alcuni decenni fa e attualmente non è a norma e risulta pericolosa (anche i parapetti e altri accorgimenti non sono a norma), un eventuale restauro “artigianale” non consentirebbe comunque l’omologazione e la messa a norma.

La relazione tecnica ribadisce che “in relazione allo skate park, si sconsiglia una manutenzione alle attrezzature esistenti, poiché anche se dovessero essere sostituiti gli elementi ammalorati e quindi reso staticamente idoneo, le strutture non sarebbero certificabili in quanto artigianali”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com