Attualità
25 Settembre 2019
Festa in Castello con i presidenti Sconza e Paternoster. Il questore: "Spirito di servizio sia di esempio per i più giovani". Fabbri: "Le 'vecchie guardie' mi hanno insegnato l'eleganza"

Polizia, 50 anni di associazionismo con “impegno, passione e senso di appartenenza”

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Cartiera di Mesola, fine di un’epoca: chiusura definitiva il 31 dicembre

La crisi della cartiera di Mesola, iniziata mesi fa e culminata in queste ore nella decisione del gruppo Pro Gest di chiudere lo stabilimento entro la fine del 2025, suscita polemiche e preoccupazioni. Dopo anni di difficoltà e tentativi di rilancio andati a vuoto, la cessazione dell’attività segna la fine di una delle realtà industriali più significative del Basso Ferrarese

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Stangata sui bus. A Ferrara i biglietti più cari dopo Bologna

Dal 1° novembre viaggiare in autobus a Ferrara costerà di più. Il prezzo del biglietto singolo salirà da 1,50 a 1,90 euro, un rincaro deciso da Ami, Comune e Provincia di Ferrara. La motivazione ufficiale è quella di un "adeguamento inflattivo". Ma Federconsumatori Ferrara contesta la misura, definendola "una brutta scorciatoia che allontanerà ancor più l’utenza"

Mezzo secolo di storia per la sezione di Ferrara dell’associazione nazionale della Polizia di Stato che raduna soci e autorità civili e militari nella Sala dei Comuni del Castello Estense per festeggiare i cinquantanni dalla fondazione, datata 26 luglio 1969, e che oggi conta 210 iscritti tra agenti in congedo, in servizio, onorari, sostenitori, simpatizzanti e benemeriti.

Un “importante e pregevole traguardo basato sui principi basilari e distintivi dell’associazione: impegno, passione e senso di appartenenza” fa gli onori di casa Matteo Sconza, presidente dell’Anps estense, intitolata alla guardia scelta Melchiorre Fardella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria, la cui moglie è presente nella sala gremita.

Un “cinquantenario impreziosito dalle tante opere di solidarietà sociale, in città e in provincia, che hanno fatto crescere la stima nel sodalizio” rimarca Sconza, ricordando le “attività di volontariato a favore di soci bisognosi di assistenza, la partecipazione al nobile progetto ‘Un mare di legalità‘ e a numerose manifestazioni cittadine”; anche nelle scuole, come la premiazione degli studenti dell’Ic di Codigoro per il progetto sulla sicurezza stradale in memoria dell’agente scelto Sandro Bellotti, ‘vittima del dovere’.

Se per il prefetto Michele Campanaro si tratta di “una delle istituzioni più importanti della provincia ferrarese, che ha saputo cambiare pelle e rappresentare un valore aggiunto in termini di solidarietà, partecipazione e condivisione”, il questore Giancarlo Pallini non sottolinea tanto “l’indubbio contributo attivo portato nel volontariato”, quanto lo “spirito di servizio che sia di esempio per i più giovani“, in modo da “coniugare dovere e senso di umanità e vicinanza in linea con il nostro motto: esserci sempre”.

Un “doveroso segnale di vicinanza” viene dal sindaco Alan Fabbri, accompagnato dal vice Nicola Lodi e dalla consigliera regionale Pd Marcella Zappaterra, che intende “rafforzare questo rapporto sano e continuativo, facendo tutto il possibile per sostenere chi fa rispettare le leggi. Ho avuto modo di collaborare con tutte le forze dell’ordine e l’eleganza che contraddistingue le ‘vecchie guardie’ è innata. Grazie per quello che mi avete insegnato – cordialità, modo di porsi, rispetto reciproco – e per quello che imparerò in futuro”.

L’intervento ‘storico’ della presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea Anna Maria Quarzi, che invita il pubblico a “fare tesoro delle esperienze di chi va in quiescenza perché conservano e tramandano la memoria“, cede il passo al saluto conclusivo del presidente nazionale dell’associazione di Polizia, Michele Paternoster: “Sono qui per testimoniare la valenza dell’amicizia, sono stati cinquantanni di trasformazioni ma il cambiamento è difficile e ora ci mancano quelle piccole cose che creano solidarietà, riappropriamoci del nostro spirito di appartenenza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com