Comacchio
25 Settembre 2019
Tra le diverse opere del celebre pittore metafisico, la maquette della piscina-fontana dei Bagni Misteriosi, prestata dal Comune di Comacchio per l'occasione

Un po’ di Casa Museo Remo Brindisi alla mostra milanese su De Chirico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Comacchio. Sarà aperta al pubblico dal 25 settembre a Milano, fino al 19 gennaio 2019, la mostra dedicata a Giorgio De Chirico e curata da Luca Massimo Barbero, alla quale ha avuto il privilegio di partecipare, con il prestito di un’opera, la Casa Museo ‘Remo Brindisi’ di Lido di Spina.

Tra le diverse opere del celebre pittore metafisico, è esposta anche la maquette della piscina-fontana dei Bagni Misteriosi, che è parte della collezione della Casa Museo Remo Brindisi ed è stata prestata dal Comune di Comacchio per l’occasione. Il plastico è stato realizzato da Giorgio De Chirico come bozzetto per l’opera monumentale costruita nel giardino del Palazzo della Triennale di Milano, dove è tutt’ora visibile.

L’installazione era parte della mostra “Contatto arte/città”, curata da Giulio Macchi in occasione della XV Triennale del 1973, quando Remo Brindisi era presidente dell’Ente Triennale di Milano. La mostra comprendeva una serie di installazioni di arte pubblica realizzate, oltre che da De Chirico, da artisti come Corneille, Hundertwasser, Alberto Burri, Sebastian Matta e altri. La concezione di quella mostra appare oggi ancora di grande attualità, tanto che il Teatro continuo di Alberto Burri, che faceva parte di quella mostra ed era stato poi smantellato, è stato ricostruito pochi anni fa.

Il tema dei Bagni Misteriosi ricorre nella produzione artistica di De Chirico che in quel 1973 dichiarava: “L’idea dei Bagni misteriosi mi venne una volta che mi trovavo in una casa ove il pavimento era stato molto lucidato con la cera. Guardia un signore che camminava davanti a me le cui gambe si riflettevano nel pavimento. Ebbi l’impressione che egli potesse affondare nel pavimento, come in una piscina, che vi potesse muoversi e anche nuotare. Così immaginai delle strane piscine con uomini immersi in quella specie di acqua-parquet che stavano fermi, o si muovevano ed a volte si fermavano per conversare con altri uomini che saltavano fuori dalla piscina-pavimento”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com