Attualità
22 Settembre 2019
Inaugurato il centro d’arredamento Abita Design, il sindaco Fabbri: “Riqualificato pezzo importantissimo di Ferrara Nord”

Il design trova ‘nuova casa’ in città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

di Cecilia Gallotta 

Il design trova nuova casa, e ci va letteralmente ad abitare. Abita Design è infatti il nome del nuovissimo e scintillante centro d’arredamento d’interni, che sorge a pochi metri dal casello autostradale di Ferrara Nord, in via Silvan. Difficile scorgere il civico 12 di fronte all’area espositiva di 2500 metri quadri, “che ha riqualificato un pezzo importantissimo della città” constata il sindaco Alan Fabbri, presente alla preview di venerdì pomeriggio.

Un taglio del nastro che anticipa l’apertura ufficiale delle vendite da sabato, come annunciato dal responsabile Filippo Rizzati: “I lavori di qualificazione sono iniziati il 20 gennaio, simbolicamente 9 mesi fa. Un parto insomma”, ironizza, complimentandosi con lo studio di architettura Adriani&Rossi, che “in tempo record” è riuscito a ridare luce ad una triplice area ormai dismessa da tempo, dapprima occupata dalla proprietà della famiglia Manuzzi, con l’area espositiva delle ceramiche Sant’Agostino.

Dal modernissimo stile minimal, al più ricercato arredamento vintage, “l’idea è quella di offrire un servizio di qualità ad un prezzo accessibile – illustra Rizzati – andando a ritrovare quella famosa fascia media che in dieci anni di crisi è andata distrutta, e nella quale ci ritroviamo un po’ tutti”.

All’esperienza del principale marchio Scavolini (al quale si affiancano anche altri brand), si coniuga quella di un team già consolidato di progettisti e arredatori d’interni: i cinque dipendenti di Abita Design costituiscono infatti uno staff già noto al centro storico ferrarese da più di dieci anni, di cui però, fra le mura della ‘nuova casa’, non si è voluto fare il nome.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com