Attualità
21 Settembre 2019
Superati i risultati delle precedenti edizioni dell'evento a Ferrara Fiere

Edizione record per RemTech Expo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Schlein attacca Meloni: “Sta smantellando la sanità”

Elly Schlein arriva a Ferrara da Bologna dove è stata al presidio della Yoox all'Interporto, breve giro tra tutti i volontari che stanno lavorando alla Festa dell'Unità e poi via sul palco da dove attacca a testa bassa il governo Meloni. Lo fa partendo dalle alleanze internazionali con Trump, Orban e Netanyahu e dai silenzi e l'ostruzionismo in Europa su Gaza per passare al disfacimento dello stato sociale

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Il Cidas Silver Festival entra nel vivo

Oggi, venerdì 19 settembre, il Cidas Silver Festival entra nel vivo con una giornata dedicata al benessere inteso come equilibrio tra salute, mente e ambiente. In programma: il convegno "La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura" presso l'Ex Teatro Verdi, la presentazione del libro del professore Marco Trabucchi alla Biblioteca Ariostea e tre workshop rivolti a educatori e professionisti socio-sanitari

Coldiretti raccoglie le firme per dire “Stop al cibo falso”

Ultimo appuntamento con la raccolta firme per sostenere la proposta di legge europea per dire Stop al cibo falso. Coldiretti Ferrara rinnova l’appello ai cittadini ferraresi per contribuire al raggiungimento del numero di firme necessarie alla presentazione del progetto di legge europea

Si è appena conclusa, densa di eventi, premiazioni e appuntamenti la XIII edizione di RemTech Expo che ha straordinariamente superato il numero già ricco delle precedenti.

Venerdì 20 settembre ha visto protagonisti temi come Tecnologie di Bonifica, Economia Circolare, Mitigazione e Adattamento, Ambiente e Salute, Rigenerazione Urbana. Non sono mancati i numerosi approfondimenti “a focus” sulle bonifiche da amianto, ricostruzione post-sisma, comunicazione ambientale. Presentati anche due importanti progetti europei come Tirisico, a cura dell’Università di Bologna, e I-Storms per Arpae Emilia Romagna.

Animata e particolarmente vivace la prima edizione degli Stati Generali dell’Università, Ricerca, Professionalità e casi di successo nella Green Economy dove enti, professionisti e aziende operanti nel settore hanno rappresentato ai numerosi studenti presenti le opportunità delle nuove Green Jobs.

RemTech Expo 2019 si è inoltre pregiato di essere stato sede della Giornata del Dipartimento di Protezione Civile con la presentazione di IT-Alert la Piattaforma Innovativa del Sistema di Allertamento Nazionale, e quindi con i lavori dei tavoli partecipativi a cui hanno preso parte esperti provenienti da tutto il territorio nazionale e a cui ha presenziato, in videoconferenza, Angelo Borrelli Capo Dipartimento di Protezione Civile.

Rafforzata la partnership con il Ministero dell’Ambiente presente con un ampio spazio espositivo e attraverso l’organizzazione di frequentatissimi laboratori per le scuole, con il Sistema Nazionale Snpa e Ispra promotori dei Tavoli permanenti di confronto pubblico-privato, con il Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive e naturalmente con la Commissione Bicamerale di Inchiesta sugli illeciti ambientali.

Sono stati consegnati in questa terza giornata i numerosi Awards banditi da RemTech Expo “powered by” Unione Petrolifera in collaborazione con Fise Assoambiente, Assoreca, Federazione Chimici e Fisici (Degree&PhD), con Eambiente sponsor del primo RemTech Europe Poster Contest e con la Fondazione e il Collegio Geometri (Geomatica e Progettazione).

La “tre-giorni”, confermatosi un appuntamento imperdibile, ha richiamato esperti provenienti da tutto il territorio nazionale e internazionale, che hanno animato i padiglioni espositivi rappresentato da oltre 300 profili qualificati, con una fitta agenda di appuntamenti, incontri matching e networking colto e di alto profilo. Per Filippo Parisini, presidente di Ferrara Fiere Congressi, è stata “l’ennesima prova di crescita della manifestazione che sotto questa amministrazione delegata si è incrementata in modo sensibilmente apprezzabile. Sono convinto che vi siano nuovi e ampi margini di crescita e nuove frontiere di approfondimento scientifico tali da stimolare un futuro di ancor più ricche edizioni”. “E’ stata un’edizione straordinaria”, ha concluso Silvia Paparella, general manager di RemTech Expo.

L’appuntamento è quindi per settembre 2020.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com