Attualità
21 Settembre 2019
Andrea Giuliacci e Paola Gazzolo ospiti del consorzio a Remtech

Consegnati i premi Ravalli e Giari a giovani laureati dell’Unife

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara ha istituito due premi di studio per l’anno accademico 2018/2019 e il Remtech è stato l’occasione per la consegna del riconoscimento a giovani che si sono distinti per le loro tesi di laurea magistrale riguardanti la bonifica idraulica, le tecniche agricole, la gestione del rischio idraulico e le tecniche di gestione e sfruttamento della risorsa idrica.

Il premio di studio ‘Matteo Giari’, in memoria del direttore generale del Consorzio di bonifica 1° circondario polesine fino al 2018, per tesi di carattere tecnico-scientifico è stato conferito a Beatrice Magagnoli, Lorenzo Tinti e Davide Felloni mentre il premio di studio ‘Giorgio Ravalli’, dedicato al direttore generale e presidente del 2° circondario polesine di San Giorgio fino al 1995, per tesi di carattere storico, economico, giuridico è stato consegnato a Paolo Lisotti ed Edoardo Seconi.

“Un importante momento che lega sempre più il Consorzio alle nuove generazioni, al dipartimento di ingegneria e, più in generale, con l’Università di Ferrara – ha detto il presidente Franco Dalle Vacche – un modo anche per instaurare con loro un interessante interscambio di informazioni e idee”.

A premiarli, oltre a Dalle Vacche e il direttore generale Mauro Monti, c’era anche Andrea Giuliacci, ospite del Consorzio alla precedente conferenza nazionale sulla gestione dell’acqua e sui cambiamenti climatici. “Nella sfida affrontata dai consorzi in tema irriguo, la meteorologia può essere di grande aiuto con la rete di osservazione, le previsioni ma anche le proiezioni climatiche – aveva annunciato – Tra l’altro a Bologna si trasferirà dall’Inghilterra il Centro di calcolo europeo che consentirà previsioni sempre più attendibili. Vi sarà anche la sede di Italia Meteo facendo diventare Bologna la capitale della meteorologia in Italia”.

“Sono felice di essere qui per questo compleanno speciale, per i 10 anni della bonifica, occasione per fare il bilancio su un tema strategico e importante come l’acqua legata a concetti di benessere, qualità della vita ma anche migranti climatici – è stato invece l’intervento dell’assessore regionale Paola Gazzolo alla conferenza nazionale – È ora imperativo occuparci di acqua e di guardare a strategie che attraversino tutte le politiche e che siano integrate tra loro. In lavorazione c’è un piano acque che traccerà come trattare l’acqua in termini di spreco, innovazione, recupero acque reflue e stoccaggio. Sono anni di investimenti e attraverso i consorzi di bonifica ne stanno partendo altri urgenti per il sempre più alto fabbisogno di acqua. Con Ferrara e tutti gli altri consorzi stiamo lavorando in forte sinergia in casi di emergenza, progetti e soluzioni e devo ringraziarli se si sono evitati danni maggiori, risultato di un lavoro sempre più integrato e risposte immediate”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com