di Matteo Bellinazzi
Una nuova grande sede per Cidas accolta da una folla di 200 soci e lavoratori della cooperativa, che ogni giorno offre servizi sociosanitari rivolti a persone anziane e con disabilità, attività educative per l’infanzia e l’adolescenza, fornisce trasporto sanitario, gestisce servizi rivolti all’accoglienza ed integrazione dei migranti, si occupa di mediazione sociale ed inclusione lavorativa, in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
La nuova casa ferrarese (in via Bologna 389) prenderà il posto di due vecchie sedi, quella di Cidas a Copparo, al momento vuota e in attesa di una nuova funzione, e quella della cooperativa sociale Camelot, fusa con la stessa Cidas.
Al taglio del nastro erano presenti insieme a Daniele Bertarelli, presidente di Cidas, il sindaco di Ferrara Alan Fabbri e il presidente di Legacoop Estense Andrea Benini.
“Questa nuova sede – dice Bertarelli – simboleggia i grandi passi avanti che la nostra cooperativa ha fatto dal tempo della sua fondazione, 40 anni fa. Il che ci rende una delle cooperative più longeve del territorio e molto orgogliosi.
Siamo cresciuti grazie al cuore e alla passione dei nostri soci e delle persone che lavorano per noi. Tutti i nostri sforzi sono concentrati per rendere sempre migliori i nostri servizi e siamo felici di poter aprire la nostra nuova sede a Ferrara, che ci permetterà di migliorare il nostro lavoro quotidiano di prenderci cura delle persone”.
“L’amministrazione è orgogliosa – interviene Fabbri – di accogliere questa sede che rappresenta un valore aggiunto inestimabile per Ferrara. La professionalità e i valori messi in campo da questa cooperativa devono essere motivo di vanto per tutta la comunità. Sono sicuro che lavoreremo bene negli anni avvenire”.
In conclusione, Benini ha ricordato come “Cidas rappresenta un’eccellenza nel mondo delle imprese cooperative e una tra quelle che conta il maggior numero di occupati. Dimostrazione della solidità e della qualità del lavoro svolto. Imprese come queste che investono nel territorio sono un segnale positivo per la sua crescita. Con questa sede Ferrara dimostra una grande forza, quella di avere servizi dedicati alle persone di qualità e inizia oggi una convivenza sicuramente proficua per l’impresa e la città”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com