Attualità
19 Settembre 2019
Tour operator europei alla scoperta di Ferrara e del Parco del Po. Confesercenti: "Aumenta la domanda di vacanze slow"

Borsa del Turismo Fluviale, per il Delta un giro d’affari milionario

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il progetto Fri-el Green House finanziato dalla Commissione Europea con 31 milioni di euro

E' di 31 milioni il finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

La magia del Natale a Ferrara, 130 chilometri di luminarie

Il periodo più magico dell’anno si sta avvicinando e Ferrara si prepara ad accogliere cittadini e visitatori in un’atmosfera di festa che unisce tradizione, cultura e meraviglia. Per tutto il periodo natalizio il centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, animato da luci, spettacoli ed eventi

Oltre 21mila contatti commerciali per un giro d’affari complessivo di 8,3 milioni di euro. Sono le ricadute turistiche in nove anni della Borsa del Turismo Fluviale e del fiume Po che quest’anno arriva alla decima edizione ospitando dal 21 al 23 settembre a Ferrara e nel Delta 25 tour operator europei provenienti da 16 Paesi.

“Un prodotto che riscuote un interesse sempre maggiore da parte dei tour operator della domanda estera e dei seller italiani, segno che sta aumentando la domanda turistica di vacanze slow, di itinerari ciclofluviali, di arte ed enogastronomia legate alle terre attraversate dal Po” annuncia Nicola Scolamacchia, presidente di Confesercenti Ferrara che promuove la Borsa insieme a Apt Servizi Emilia Romagna, Visit Romagna, Visit Emilia, Unione dei Comuni della Bassa Reggiana, Camera di Commercio di Reggio Emilia col patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e del Turismo, Enit e Regione Emilia Romagna.

E i numeri, in base ai dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze, gli danno ragione: nel 2018, nei comuni dell’area Po delle province di Ferrara, Piacenza, Parma e Reggio Emilia, sono stati registrati (con una permanenza media di 4,1 notti) 847.915 arrivi e 3 milioni e 434.803 presenze con una crescita dell’8,8% degli arrivi e dell’11,1% delle presenze. In crescita sia i mercati nazionali (+279mila presenze), sia quelli esteri (+64mila presenze).

Numeri ragguardevoli anche nell’area del Po ferrarese dove sono state contate 2.865.010 presenze con un 61,4% di italiani e il 38,6% di stranieri. Gli arrivi sono stati, invece, pari a 592.832 con un 67,1% di italiani e 32,9% di stranieri.

“In questa cornice, Ferrara e il suo Delta possono svolgere un ruolo importante, con la loro ricca proposta in termini di storia, cultura, enogastronomia, ospitalità e ambiente” ribadisce Scolamacchia che per sviluppare ulteriormente questo tipo di turismo sollecita una “manutenzione accurata dei corsi d’acqua, garantendone la navigabilità per tutto l’anno”.

La Borsa rappresenta non solo “un’importante occasione di promo-commercializzazione – puntualizza il direttore di Confesercenti Ferrara Alessandro Osti – ma anche un momento per riflettere sulle sfide che occorre affrontare assieme, pubblico e privato, per raggiungere risultati sempre migliori: dalla valorizzazione sempre maggiore delle eccellenze del territorio al miglioramento continuo della qualità del prodotto”.

Si parte venerdì 20 settembre al Palazzo Ducale di Guastalla dove si terrà il workshop internazionale tra i buyer stranieri e circa 150 operatori turistici dell’offerta, prima di vivere in prima persona le proposte regionali di turismo lungo il Po tra arte, enogastronomia tipica e natura, grazie ad appositi educational tour che coinvolgeranno anche il territorio di Ferrara e del Delta.

I tour operator arriveranno a Ferrara sabato 21 in serata, dove li attenderà una cena a base di prodotti tipici e una visita guidata del centro storico estense.

Domenica 22, al mattino, partenza per Comacchio per la visita al centro storico della cittadina lagunare, per poi trasferirsi all’Abbazia di Pomposa per ammirare l’importante monastero benedettino. Immancabile l’escursione in motonave nel cuore del Parco con partenza dall’Oasi di Cannevié e arrivo ad una Nautica turistica all’interno del Parco.

Si percorrerà poi a piedi il breve tragitto fino all’antica Torre della Finanza, dove si potrà ammirare dall’alto il panorama sul Parco del Delta, alla luce dorata del tramonto, per poi rientrare a Ferrara per la cena con menù tradizionale ferrarese. Lunedì 23, tour nella città rinascimentale, con riguardo ai monumenti patrimonio Unesco e la possibilità per gli operatori di seguire il tour in bicicletta.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com