Attualità
17 Settembre 2019
Spettacolo di Gianna Coletti e Camilla Ghedini, organizzato da Legacoop in Sala Estense. Con la partecipazione di Mina Welby

Interruzioni, in scena testamento biologico e diritti nel fine vita

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina blocca la città

"Se succede qualcosa alla Sumud Flotilla, noi scendiamo immediatamente in piazza e blocchiamo tutto". Con questo annuncio, il collettivo Ferrara per la Palestina condivide il messaggio dei portuali di Genova e dichiara lo stato di agitazione permanente, durante la manifestazione che ieri ha attraversato la città

Mafia nigeriana. La giunta si muove per incassare il risarcimento

La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana

Trionfo e podi per le contrade ferraresi alla Tenzone Aurea Fisb

Le contrade ferraresi hanno iniziato con grande entusiasmo la Tenzone Aurea della Fisb, la Federazione Italiana degli Sbandieratori, che si è disputata in questo fine settimana a Formigine. Dopo le prime tre specialità, i portacolori estensi hanno già fatto parlare di sé con prestazioni di rilievo e diversi podi

Testamento biologico, diritti nella gestione del fine vita, comunicazione tra i famigliari, le parole del congedo: questi i temi che affronta Interruzioni, spettacolo teatrale ispirato all’omonimo libro (Giraldi Editore) della giornalista ferrarese Camilla Ghedini e portato in scena con profondità e ironia da Gianna Coletti.

Dopo il successo del debutto a Milano dello scorso novembre, Interruzioni arriva a Ferrara venerdì 20 settembre alle ore 21:00 alla Sala Estense. L’iniziativa è promossa e organizzata da Legacoop Estense e Associazione Paolo Mandini in collaborazione con Fondazione ADO, a cui sarà devoluto il ricavo della serata. Sarà presente anche Mina Welby, che ha firmato l’introduzione al libro e concesso allo spettacolo il patrocinio dell’Associazione Luca Coscioni, di cui è co-presidente.

«Insieme all’Associazione Paolo Mandini, nata in seno a Legacoop sulla scia del format dell’evento Ad Alta Voce promosso lo scorso anno da Coop Alleanza 3.0, abbiamo voluto promuovere un’iniziativa che ci parlasse di diritti – afferma il presidente di Legacoop Estense Andrea Benini –. Con Interruzioni, oltre a valorizzare un’autrice ferrarese, vogliamo fare luce su temi complessi e delicati che, come cittadini, riguardano tutti. Avremo il piacere di avere nostra ospite anche Mina Welby: la toccante lettera del marito Piergiorgio al presidente Napolitano segna uno dei passaggi fondamentali dell’autodeterminazione nel nostro Paese, e sarà ripercorsa nello spettacolo».

Interruzioni porta in scena la storia di una figlia che spiega alla madre perché sceglie di morire. Un testo scritto prima dell’approvazione della legge sul Testamento Biologico. «Oltre la legge – afferma l’autrice Camilla Ghedini – quello che serve è fare comunicazione e prendersi cura della relazione famigliare. La morte, di cui nella nostra società si parla troppo poco, resta a chi resta, per questo è importante scegliere le parole per salutarsi. Questo testo vuole essere un inno alla vita, vissuta nella sua completezza e con attenzione alle parole, che possono ferire o lenire».

Al termine spettacolo è previsto un breve dibattito, con l’introduzione del presidente di Legacoop Estense Andrea Benini. A dialogare insieme a Mina Welby sui temi delle cure palliative, della relazione tra e con i famigliari nel delicato momento del fine vita, della dignità e dei diritti nella terminalità saranno: il Prof. Luigi Grassi, docente di Psichiatria Unife e Presidente della Società Italiana Psichiatria di Consultazione; il dott. Luigi Bruno, direttore medico di Fondazione Ado; Milena Maltoni di Cidas, cooperativa sociale che, attraverso la gestione di Case Residenza Anziani e servizi domiciliari, svolge un ruolo primario di affiancamento e supporto alle famiglie anche nel delicato momento del fine vita. Porteranno il loro contributo anche Gianna Coletti e Camilla Ghedini.

«Un ringraziamento a Legacoop e a Camilla Ghedini per aver voluto il nostro coinvolgimento in questa iniziativa – commenta in conclusione Sabina Mirabella di Fondazione Ado –. La perdita di un figlio è spesso vissuta come una cosa innaturale ma, come vediamo all’interno del nostro servizio, è purtroppo frequente. Le parole di questo spettacolo aiutano a confrontarsi con un dolore così difficile da gestire».

L’ingresso è ad offerta libera, con contributo minimo di 10 €. Biglietti acquistabili la sera stessa alla Sala Estense.

È disponibile anche la prevendita presso l’Hospice di via Veneziani 54 e l’ufficio ADO di via Ripagrande 13, aperto mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

È possibile inoltre riservare i biglietti in anticipo via mail o telefono (0532 977531; ufficio.iniziative@adohtf.it) e ritirarli direttamente presso la Sala Estense il giorno dello spettacolo, a partire dalle ore 20.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com