Eventi e cultura
17 Settembre 2019
Il 19 settembre la lezione di prova del corso “Down by the river side” curato da Alice Formignani & The Flying Boppers e Luca Rizzioli per Basso Profilo

Danza e swing protagonisti a Wunderkammer

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Danza e cultura swing saranno protagonisti sul fiume Volano con il corso “Down by the river side” curato da Alice Formignani & The Flying Boppers e Luca Rizzioli per Basso Profilo, che verrà presentato con una lezione di prova giovedì 19 settembre a Wunderkammer alle 19.30 (c/o Palazzo Savonuzzi in via Darsena 57, Ferrara. Per informazioni e prenotazioni, scrivere a a.formignani@bassoprofilo.org).

Il titolo del progetto è quello di un gospel di protesta contro la prima guerra civile americana. Il brano e il suo messaggio pacifista sono stati ripresi dai grandi della musica del primo Novecento, da Louis Armstrong a Elvis, rendendo “Down by the River Side” un grande classico. “Stringerò le mani a tutti quanti giù vicino al fiume, e non penserò mai più alla guerra” recita il famoso gospel e sarà con questo spirito che lungo il fiume Volano -già al centro di diversi progetti di rigenerazione urbana portati avanti dalla Basso Profilo aps e una fitta rete di partner- avranno luogo dal 1 ottobre i laboratori di danza e cultura swing negli spazi di Palazzo Savonuzzi.

Il corso di Boogie Woogie si svolgerà a partire dal 1° ottobre ogni martedì. L’appuntamento è alle ore 20 per il livello base e alle 21.15 per il livello intermedio. Le lezioni di Lindy Hop si svolgeranno a partire dal 3 ottobre ogni giovedì, l’inizio è previsto alle ore 20 per il livello base, alle 21.15 per il livello intermedio.

Gli appassionati della cultura swing potranno partecipare a stage mensili di approfondimento a partire da gennaio 2020 (aperti a tutti previa iscrizione all’associazione). Saranno incontri intensivi dove si studieranno le figure tipiche e i passi su cui porre più attenzione del Boogie e del Lindy Hop.

Grazie alla collaborazione della Scuola di Musica Moderna di Ferrara, nell’aula magna Stefano Tassinari di Palazzo Savonuzzi si terranno masterclass teoriche che permetteranno di scoprire le origini e i protagonisti della Swing Era e della Rock’n’Roll Era.

Le lezioni saranno di 60 minuti e si potrà accedere al corso base e al corso intermedio in entrambi gli stili. Il corso base è stato pensato per tutti i curiosi che non hanno mai ballato Boogie o Lindy, ma anche per chi ha iniziato da poco e vuole acquisire maggiore consapevolezza. Si curerà il portamento e la giusta connessione nella coppia analizzando i passi base. Il livello intermedio presuppone, invece, una conoscenza del ballo e delle sue figure più note; è un livello dove si inizieranno a studiare le interpretazioni musicali e si affronteranno figure più articolate. In sede di presentazione del corso gli insegnanti aiuteranno chi fosse incerto a collocarsi nel livello più consono. Non ci sarà nessuna audizione. Il metodo studiato per accedere ai corsi consentirà di recuperare le lezioni perse.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com