Attualità
13 Settembre 2019
Sarà presente anche Mina Welby, che ha concesso il patrocinio dell’Associazione Coscioni

Testamento biologico e fine vita nello spettacolo Interruzioni

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Svastiche e odio razziale. Muretto imbrattato a Ponte

"Stranieri via dall'Italia" è forse la frase più blanda apparsa sul muretto al di fuori dell'Eurospin di Pontelagoscuro. Vicino una svastica e un'altra scritta "W il Duce" e poco più in là frasi in cui si inneggia ai forni crematori e all'odio razziale

Zia ferrarese regina all’inaugurazione del Ferrara Food Festival

La Zia ferrarese protagonista assoluta in occasione dell'inaugurazione della quinta edizione del Ferrara Food Festival come primo insaccato estense a marchio Deco (Denominazione Comunale di Origine). L'evento si è svolto il 31 ottobre alle ore 11 presso il PalaSimaBio di piazza Municipio

Testamento biologico, diritti nella gestione del fine vita, comunicazione tra i famigliari, le parole del congedo: questi i temi che affronta Interruzioni, spettacolo teatrale ispirato all’omonimo libro (Giraldi Editore) della giornalista ferrarese Camilla Ghedini e portato in scena da Gianna Coletti.
Dopo il successo del debutto a Milano dello scorso novembre, Interruzioni arriva a Ferrara venerdì 20 settembre alle ore 21 alla Sala Estense. L’iniziativa è promossa e organizzata da Legacoop Estense e Associazione Paolo Mandini in collaborazione con Fondazione Ado, a cui sarà devoluto il ricavo della serata.

Sarà presente anche Mina Welby, che ha firmato l’introduzione al libro e concesso allo spettacolo il patrocinio dell’Associazione Luca Coscioni, di cui è co-presidente.
Al termine dello spettacolo è previsto un breve dibattito, con l’introduzione del presidente di Legacoop Estense Andrea Benini e gli interventi di Ado, Associazione Paolo Mandini, cooperativa sociale Cidas, Luigi Grassi (docente di Psichiatria Unife e presidente della Società Italiana Psichiatria di Consultazione).
L’ingresso è ad offerta libera, con contributo minimo di 10 euro. La prevendita è disponibile presso l’Hospice di via Veneziani 54 e l’ufficio Ado di via Ripagrande 13 E.

È possibile inoltre riservare i biglietti in anticipo via mail o telefono (0532 977531; ufficio.iniziative@adohtf.it) e ritirarli direttamente presso la Sala Estense il giorno dello spettacolo, a partire dalle ore 20. In caso restino posti disponibili, sarà inoltre possibile l’acquisto direttamente in loco.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com