Scontro frontale a Runco, grave una donna
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra
Prima palpeggiata e poi molestata verbalmente da un detenuto ergastolano mentre stava svolgendo il proprio lavoro. È quello che ha dovuto subire, a gennaio 2024, un'infermiera del carcere di via Arginone per mano del 70enne Giuseppe Di Giacomo
Attimi di paura poco prima delle 20 di ieri, mercoledì 17 settembre, alla Manifattura Berluti di Gaibanella, dove un principio d’incendio ha interessato uno dei macchinari all’interno del capannone
Prende ufficialmente il via la seconda edizione del Cidas Silver Festival, ideato dalla cooperativa sociale Cidas e dedicato al mondo delle persone anziane, dei caregiver e dei professionisti della cura
(foto di archivio)
Ben 2594 persone controllate, di cui 4 sanzionate per l’attraversamento di binari, ispezionati luoghi critici ritenuti di particolare importanza, quali ad esempio ponti e tunnel ferroviari, presenziati 66 passaggi a livello, controllate 53 autovetture ed effettuate verifiche su 13 convogli trasportanti merci pericolose.
Questi i risultati dell’operazione Rail Action Week che dal 2 al 9 settembre ha visto impegnati tutti gli operatori della Polizia Ferroviaria dell’Emilia Romagna, tra cui quelli di Ferrara che hanno individuato e denunciato un writer responsabile dell’imbrattamento dell’ascensore della stazione di Portomaggiore.
L’attività, organizzata dal Servizio Polizia Ferroviaria del Ministero dell’Interno in collaborazione con gli omologhi organismi europei, è finalizzata alla prevenzione e repressione di comportamenti pericolosi tenuti dai viaggiatori a bordo dei treni e nelle stazioni quali, ad esempio, l’attraversamento dei binari, salita e discesa ai treni in movimento, rispetto dei passaggi a livello, o comportamenti
illegali quali il danneggiamento di carrozze ferroviarie, della segnaletica Fs, nonché l’effettuazione di controlli ai convogli trasportanti merci pericolose.
Nella sola provincia di Bologna 60 operatori della Polizia Ferroviaria hanno sottoposto a monitoraggio straordinario i luoghi ritenuti a maggior rischio, quali cavalcavia, tunnel ferroviari e altre strutture sensibili, mentre nello scalo di Piacenza gli operatori della locale Polfer hanno intercettato e messo in fuga un altro writer che stava graffitando un treno in sosta, costringendolo ad abbandonare il materiale in suo possesso.
Particolare attenzione è stata rivolta anche all’attività di contrasto, ma anche di informazione nei confronti dei viaggiatori, sui pericoli derivanti dal superamento della linea gialla tracciata sui marciapiedi delle stazioni, che garantisce la sicurezza dei viaggiatori in attesa dei convogli nelle stazioni, nonché alla repressione della pericolosissima pratica di scattare selfie in concomitanza al passaggio dei treni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com