Attualità
11 Settembre 2019
Obiettivo continuità raggiunto alla 17esima edizione della manifestazione contro le discriminazioni a Grisù

Il ‘segreto’ del Festival dei Diritti: “Cominciare a rieducare”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

Cardiopatie e tumori prime cause di morte a Ferrara

Un territorio che invecchia, cambia e si confronta con nuove priorità sanitarie. È questo il quadro restituito dal Profilo di Salute 2024 della comunità ferrarese, il documento tecnico e strategico curato dall’Azienda Usl di Ferrara, che offre un’analisi dettagliata dello stato di salute e delle condizioni sociali, demografiche e ambientali della popolazione residente

Raccolta differenziata: Ferrara la più virtuosa in regione

Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha continuato a crescere in Emilia-Romagna, raggiungendo il 79% a livello regionale, con un incremento dell’1,8% rispetto al 2023. E la città di Ferrara risulta essere in assoluto la più virtuosa, confermando il risultato di vertice dell'anno precedente

di Matteo Malacarne

Ritornare a discutere le tematiche riguardanti la discriminazione e le disuguaglianze sociali, queste l’obiettivo della XVII edizione del Festival dei Diritti di Ferrara.

Alla conferenza stampa di presentazione e di apertura della rassegna che durerà fino a fine anno, prende la parola Francesca Battista di Cgil che introduce gli incontri tutti gratuiti che si svolgeranno a partire da settembre.

Il festival, spiega Rita Tassoni, è organizzato dal comitato promotore composto da Nexus Emilia Romagna, Arci Ferrara, Arci Emilia Romagna, Camera del Lavoro territoriale – Cgil Ferrara, associazione Cittadini del mondo, Cooperativa teatro nucleo, Ibo Italia e Udi Ferrara.

Infine, interviene Annalisa Bandelli curatrice della mostra fotografica “Per puro splendore” che spiega come le fotografie siano inizio del ragionamento nel quale bisogna iniziare ad utilizzare un nuovo linguaggio di non risposta a quello volgare che ci arriva.

Le foto sono state realizzate grazie alla collaborazione di un Ong che ha permesso ad Annalisa di viaggiare e di poter realizzare queste foto riuscendo così a raccontare storie incredibili. In conclusione del suo intervento Annalisa Bandelli aggiunge che: “Il segreto è cominciare a parlare di nuovo e rieducare oltre che a cercare di vedere le gocce di splendore presenti negli altri”.

Di seguito gli appunti in programma a settembre del festival dei Diritti di Ferrara:
17 settembre Sede associazione IBO dalle ore 18 “Liberi di partire, liberi di restare”.
21 settembre ore 21 al consorzio Wunderkammer “spettacolo teatrale Dominò”.
23 settembre ore 18 Factory Grisù “evento Ridotti all’osso”.
24 settembre Sede altra qualità Ferrara “workshop commercio equo e solidale. Il caso della Tunisia”.
25 settembre ore 21 al cinema Boldini “le parole dell’odio, i colori dell’odio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com