Attualità
7 Settembre 2019
Sabato 14 e domenica 15 settembre a Ferrara nelle sale dell’imbarcadero del Castello Estense

Ivipro Days: il videogioco come strumento di promozione del territorio

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Soldi ai soliti noti. Polemica per la Festa delle Famiglie

Per organizzare la Festa Internazionale delle Famiglie 48.800 euro (iva compresa) sono stati dati dal Comune allo Studio Borsetti ma non sono state coinvolte realtà storiche che da sempre hanno contribuito alla realizzazione dell'evento

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

Ferrara tra i Comuni a più alta maturità digitale

Ferrara è anche quest’anno tra i comuni capoluogo italiani a più alta maturità digitale. È quanto emerge dall’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, presentata a Forum PA 2025

Gli eventi del weekend a Ferrara

Ferrara si conferma una meta ideale per chi vuole godersi il weekend. Ecco le iniziative per il fine settimana di sabato 24 e domenica 25 maggio

di Andrea Profili

Non solo film e serie tv, ma anche i videogiochi sono diventati veicolo di trasmissione di cultura e strumento di promozione del territorio: lo conferma il fenomeno Assassin’s Creed II, titolo videoludico del 2009 ambientato in Toscana che è stato causa di un aumento del turismo nelle città riprodotte virtualmente, in particolare per la piccola Monteriggioni nel senese che è diventata vero luogo di culto per gli appassionati della serie.

“Il panorama dell’audiovisivo si sta lentamente aprendo al mondo dei videogiochi – conferma Emma Maria Barboni di Emilia-Romagna Film Commission, l’ente regionale volto a promuovere e sostenere le produzioni cinematografiche e audiovisive per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e storico dell’Emilia-Romagna – riconoscendone il grande potenziale come strumento di crescita e valorizzazione. Come Emilia-Romagna Film Commission, stiamo sostenendo il progetto nazionale Ivipro (Italian Videogame Program) e stiamo supportando gli sviluppatori che intendono rappresentare virtualmente la nostra regione”.

Le attività di Ivipro sono indirizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio italiano attraverso i videogiochi, proponendo una serie di percorsi mirati a favorire e stimolare il processo di divulgazione e riscoperta culturale.

A tal proposito, sbarca a Ferrara l’edizione 2019 dei Ivipro Days, sabato 14 e domenica 15 settembre nelle sale dell’imbarcadero del Castello Estense, con incontri di approfondimento con più di venti ospiti internazionali, game designer, studi di sviluppo e istituzioni, tra cui il francese Florent Maurin, Vít Šisler, Lara Oliveti e tante testimonianze sulla rappresentazione dell’Italia e dell’Emilia-Romagna nei videogiochi, come quella del progetto ferrarese #WeArePalio di Innovative Management.

“L’obiettivo dell’Italian Videogame Program è agevolare la produzione di videogame ambientati in Italia o legati alla cultura italiana per sviluppare promozione turistica – prosegue Andrea Dresseno di Ivipro – e allo stesso tempo arricchire il database di Ivipro, un vero e proprio calderone narrativo con quattro parole chiave: location, oggetti, personaggi e temi. Grazie a questi tag specifici, gli sviluppatori possono trovare brevi approfondimenti legati a storie e personaggi italiani, ottenendo spunti utili per una prima comprensione del potenziale videoludico del luogo e un’eventuale riproduzione”.

Grande soddisfazione anche per l’assessore al Turismo Matteo Fornasini: “Ringrazio Ivipro per aver scelto Ferrara come location di questi due giorni. Il collegamento tra videogames e promozione turistica è molto importante, ed è molto positivo per il territorio tutto ciò che può valorizzare il nostro patrimonio culturale, anche perché questa è un’iniziativa che si rivolge ad una fascia di pubblico giovane. Come Città di Ferrara, saremmo ben lieti di poter essere protagonisti di storie ed avventure ambientate tra i nostri luoghi più famosi, e a tal proposito abbiamo l’esempio del videogames per mobile #WeArePalio, che riproduce alcune delle nostre piazze, pubblicizzando il mondo del Palio di Ferrara e delle rievocazioni storiche in generale”.

L’evento, a ingresso gratuito su registrazione. Per registrarsi è disponibile il link https://iviprodays2019.eventbrite.it.

Programma Completo:

Sabato 14

10.30 Introduzione e saluti istituzionali.

11.00 The sidewalk and the smart city. Stories of sensors, photographs, submarines, and robots. Lecture di Gabriele Ferri (Amsterdam University of Applied Sciences) [IN INGLESE]

12.00 Convey meaning with text messages: Bury Me, My Love and Mµ. Lecture di Florent Maurin (Le Pixel Hunt) [IN INGLESE]

13.00 Pausa pranzo

14.30 Dalla cultura popolare al videogame: Football Drama e Hundred Days. Conversazione con Pietro Polsinelli (Open Lab Games) ed Elisa Farinetti (Broken Arms Games)

15.30 Myths, legends and tourism in the psychological horror game Someday You’ll Return. Lecture di Jan Kavan (CBE Software) [IN INGLESE]

16.30 L’Emilia-Romagna nei videogiochi: esperienze in regione. Conversazione con Stefano Rossitto (Madit Entertainment), Mauro Guerra (ex sindaco di San Leo), Lara Oliveti (Melazeta), Giancarlo Bechicchi (Innovative Management)

18.00 Aperitivo Networking

10.00 Educare al territorio, divulgare il patrimonio

Conversazione con Elisabetta Modena (Accademia di Belle Arti SantaGiulia), Federica Pascotto & Giovanna Hirsch (Art Stories), Rosy Nardone (Università di Bologna)

Domenica 15

11.00 Designing Serious Games on Contemporary History. Lecture di Vít Šisler (Charles University) [IN INGLESE]

12.00 Videogiochi e musei: quale direzione? Conversazione con Paola Desantis (Museo Archeologico Nazionale di Ferrara – Polo Museale Emilia-Romagna), Antonella Pinna (Servizio Musei, Archivi e Biblioteche Regione Umbria), Maurizio Amoroso (Entertainment Game Apps), Michele Scioscia (Effenove)

13.00 Pausa pranzo

14.30 Unexpectedly Italian: glimpses of another Italy in Santa Ragione’s games. Lecture di Pietro Righi Riva (Santa Ragione) [IN INGLESE]

15.30 Industria, audiovisivo e turismo: il pixel della situazione. Conversazione con Stefania Ippoliti (Italian Film Commissions), Fabio Abagnato (Emilia-Romagna Film Commission), Adriano Bizzoco (AESVI), Andrea Dresseno (IVIPRO)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com